CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , professore alla Columbia University e guida riconosciuta della comunità italiana.
Altri scritti: Coursd'économie sociale. Discours d'ouverture..., Bruxelles 1834 (ripubbl. in Recueil encycl. belge, III, pp. 80-105; Courrier belge, n. 354); Cours ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] appunto nel diario del melomane scozzese John Waldie, che indica anche i cantanti: «La musica di Rossini era bellissima – un’ouverture e poi cori, duetti, terzetti e arie – gli assoli di Tarquinio e di Rubini furono splendidi – buoni anche quelli di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] e il 16 maggio 1928; allo stesso direttore, concittadino, amico ed estimatore di Pizzetti, spettarono anche altre creazioni: l’Ouverture per una farsa tragica (24 febbraio 1911, rimasta inedita), il Concerto dell’estate (28 febbraio 1929), il Rondò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] e un'articolazione in protoforma-sonata (cfr. sonate per due violoncelli e basso continuo, sinfonia dell'Arianna e altre ouverture degli anni Venti, in aggiunta ad alcune sonate per clavicembalo). Nei concerti op. I, che presentano una prevalente ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] sigilli, cantata biblica per voci, coro, 2 pianoforti e orchestra, Recitativo e Allegro per violino e pianoforte (1951); Ouverture per orchestra da camera, Sinfonia per archi (1953); Cinque pezzi per 2 pianoforti, Divertimento per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] questa città la C. cantò nel Maometto II (26 dic. 1822; rispetto all'edizione napoletana vi era stata aggiunta l'ouverture, mentre l'originale finale tragico era stato sostituito con il rondò finale tratto da La donna del lago, cavallo di battaglia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] esecuzioni della Serenade, delle Illuminations, della Young person’s Guide to the orchestra, dei Sea Interludes da Peter Grimes, dell’Ouverture Building of the house e del War Requiem,nel 1968 a Edimburgo e nel 1969 a Londra.
Fonti e Bibliografia
B ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] scientifico di Francia.
Il C. morì nel castello di La Motte-Servolex (Savoia) il 19 sett. 1864.
Scritti: Discours pour l'ouverture de la thèse de physique, qui a eu lieu au Collège royal de Chambéry, le 11 juillet 1823, Chambéry 1823; Notice sur l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] ) e Mottetto (1946) per coro a cappella; Mensa regalis per coro e organo. Per orchestra: la sinfonia Delizia (1886); Ouverture (1888); Zampugnata pugliese; Piedigrotta; Scherzo per archi (1888); Largo e fuga per arpa, organo o harmonium e archi (1948 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ,viola,violoncello,contrabbasso, revisione di P. Spada, in OrpheusItalicus, ibid. 1975; Opere sinfoniche complete: quattro sinfonie, Minuetto pastorale,Ouverture in do maggiore e in re maggiore, a cura di P. Spada, ibid. 1975-1978; 18 Monferrine per ...
Leggi Tutto
ouverture
‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...