• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] . In esse, oltre alla testa di Persefone, a Cerbero e al berretto di Ade, sono raffigurati anche il tridente e Pegaso, simboli di Posidone, «scotitore della terra» (έννοσίγαιος: Od., XI, 102; ένοσίχθων: Od., XI, 252). Con la prima colonizzazione del ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] R. López Velarde e il romanziere M. Azuela. Tra le numerose riviste di quest’epoca (Revista moderna, Nosotros, Pégaso, México moderno, El maestro, La antorcha, La falange) particolare importanza ebbe Contemporáneos (1928-31), che introdusse in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, ecc. Riviste: L'illustrazione italiana, Pègaso, Leonardo, Giornale critico della filosofia italiana. - Antonio Vallardi: fondata nel 1750, nella seconda metà dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO REGOLATORE Gustavo Giovannoni . La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] e nel presente, in Atti del Congresso degli ingegneri italiani, Roma 1931; M. Piacentini, Roma e l'arte edilizia, in Pegaso, 1929; E. Hénard, Étude sur les transformations de Paris, Parigi 1911; V. Testa, Le legislazioni urbanistiche, ecc., in Riv. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

SANNAZZARO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] Per una più intima ricerca della "poesia" nell'Arcadia: G. De Lisa, L'Arcadia del S., Salerno 1930; F. Flora, I. S., in Pègaso, II, ott. 1930; B. Fattori, Preludio a un centenario, in Convivium, II (1930); E. Carrarta, I. S., in Atti d. Accad. degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] a stabilire rapporti tra cinema e cultura narrativa e teatrale. Si occuparono di film anche le riviste "Il Baretti", "Pegaso" e a Milano "Il convegno" di Enzo Ferrieri che, attraverso un proprio cineclub, organizzava proiezioni di film di Charlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] lati. Le altre due lastre rappresentano rispettivamente Perseo che, in presenza di Atena, uccide Medusa dal cui sangue nasce Pegaso, ed Eracle che trasporta, sospesi ad una pertica, i due ladroni Cercopi. Anche in codesto gruppo, rilevanti differenze ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] e scene figurate in rilievo. La scena sul disco di Marzabotto del V sec. è interpretata come Proitos con Bellerofonte e Pegaso. Gli a. disposti lungo il colmo sono limitati all'epoca arcaica. Gli esemplari più antichi, ritrovati a Poggio Civitate ... Leggi Tutto

PARODI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Filippo Mariangela Bruno Daniele Sanguineti (Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] in Il Settecento e le arti. Atti del Convegno… 2005, Roma 2009, p. 345 n. 14; A. Leonardi - L. Magnani, Sulle ali di Pegaso…, in Palazzo Grimaldi della Meridiana, a cura di G. Bozzo - L. Magnani - G. Rossini, Genova 2010, pp. 141 s.; M. Bruno, Volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA CARLONE – ANTON MARIA MARAGLIANO – GALLERIA DEGLI SPECCHI – SPAZIO ARCHITETTONICO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Filippo (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] della fine del V sec. a. C. Per il resto si tratta per lo più di torsi di statue iconiche o di figure (come il Pegaso) e gruppi aventi già di per sé valore decorativo o ai quali questo valore è stato dato attraverso i completamenti. Bibl.: A. F. Gori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali