Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] dello Stato, trasformata in ente pubblico economico nel 1985 e in S.p.A. nel 1992; l’A. Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS), le presunzioni (art. 2725, 2729, co. 2, c.c) e i contratti di trasferimento redatti in forma pubblica o per scrittura ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] una funzione giurisdizionale in materia contabile, di c.d. «responsabilità amministrativa» e di pensioni pubbliche l. n. 19/1994). I magistrati della Corte dei conti si conti ad estranei alle amministrazioni dello Stato (d.P.R. n. 385/1977) e che è ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] documentazione amministrativa. In attuazione di tali disposizioni è stato emanato il d.P.R. n. 403/1998, cui è seguita la l. n. è l’X.509 dell’ITU-T. Con il termine c. si indicano anche i processi di verifica dell’idoneità di un prodotto hardware e ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] e, da un punto di vista sostanziale, i rapporti tra Parlamento e Governo. Il problema a quelle di R. von Gneist e P. Laband sul tema del bilancio.
La delegificazione materia coperta da una riserva di legge c.d. assoluta. Perché si possa «declassare ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] gli possono spettare da una successione altrui non ancora aperta. Nel nostro ordinamento ip. successori sono, in ogni caso, nulli ex art. 458 c.c. Le ragioni di questo divieto sono generalmente individuate nella esclusività del testamento, atto ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] di prese di posizione nelle quali C. criticò i limiti e i difetti della vita istituzionale e politica del quasi un'antologia personale (a cura di P. Chessa, 1993); La passione e la politica (a cura di P. Testoni, 2000); Italiani sono sempre gli ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] parla di legalità in senso formale quando è sufficiente che i pubblici poteri abbiano come base giuridica una legge o un prima della sua commissione (art. 25 Cost.; art. 1 c.p.). Un altro campo dove questo principio trova grande applicazione è quello ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] o al vicedirettore responsabile, all’editore e allo stampatore per i cosiddetti reati commessi con il mezzo della stampa periodica, non negli art. 57, 57 bis e 58 c.p. (art. 596 bis c.p.).
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Ingiuria
...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a quest’ultimo da G.W. Leibniz e da C. Wolff; I. Kant qualificò ulteriormente il concetto indicando come s. D. Hilbert e W. Ackermann, di D. Hilbert e P. Bernays.
Teoria matematica che si costruisce astrattamente fissando alcuni concetti primitivi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] abbia le proprietà: a) esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non c) stesse assunte come postulati, che conferiscono il carattere di insieme aperto agli elementi della famiglia ℱ. Gli aperti contenenti un dato punto P ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...