Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] verso la tutela diretta dell'animale, anche se il reato di maltrattamento rimane inserito tra i "delitti contro la moralità pubblica", e se l'art. 638 del c.p. continua a considerare l'animale come un bene oggetto di proprietà, in quanto punisce l ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] societies, Chapel Hill (N.C.) 1989.
J. Glover, Mapping the human genome: some implications, Washington (D.C.) 1989.
L.M. abbia riprodotto l'art. 21 del d.p.r. 30 sett. 1963 nr. 1409, concernente i limiti alla consultabilità dei documenti, nella sua ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] quelli dei piani regionali (v. piano regolatore, XXVII, p. 120; App. II, 11, p. 539), si può affermare che oggi essa si è b) s'istituiscono i piani regionali rapportandoli alle amministrazioni regionali; c) s'istituiscono i piani comprensoriali con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con ic. generali. [...] che all'inizio degli anni Ottanta si è a lungo discusso in Italia sull'opportunità o meno di mantenere in vita ic. (v. oltre). Questo fondamentale strumento di rilevazione è a molti parso superato: in particolare sono stati chiamati in causa, da un ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] si può essere ridotto di non poco; sono infatti almeno quattro i momenti soglia-selezione: il reato è commesso e viene o non 'importo della mora sul versamento dell'Iva" (p. 14). Inezie, piccola c. ma diffusa, quotidiana, da paesi del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] delle dame, perché conchiusa da Luisa di Savoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l' jusqu'à la diplomacy, Londra 1908; D. P. Fabius, Democratie en diplomatie, Gravenhage 1920; C. R. Fish, An introduction to the ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni (d.p.r. 24 luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun C. Hein, F. Pittau, Aspetti giuridici relativi alla tutela dei rifugiati in Italia, in Affari sociali internazionali, 1991, 2, pp. 167-79.
M.I ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] E. Vermeil, C. Fédine, ecc., La justice à quatre voix, in La Nef, Parigi 1946, p. 57 segg.; V. Vassalli, Il processo di Norimberga, in Iniz. social., I, Roma 1946, p. 18 segg.; id., Bilancio di Norimberga, in Mondo europ., Roma 1946, p. 56 segg.; id ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 413 e il d.p.r. 20 genn. 1992 nr. 23, con il quale è stata concessa l'amnistia per i reati tributari definibili secondo tale 1994.
Imposte sui redditi di lavoro in 100 paesi, a cura di C. Benigni, R. de Chaurand, 1° vol., Roma 1995.
E. Filograna ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] la garanzia delle competenze regionali, in Le Regioni, 1991, pp. 247 ss.; C. Chimenti, La Corte e i referendum elettorali, in Il Ponte, maggio 1991, pp. 55 ss.; P. Donati, La sentenza sull'ammissibilità dei ''referendum elettorali'', in Foro italiano ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...