Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] città o ai ghetti urbani. Tutte le classi sociali e tutti i livelli intellettuali ne sono stati toccati. Il numero degli intossicati
Reiterati esperimenti di laboratorio, citati da C.R.B. Joyce (v., 1970, p. 163), indicherebbero che ‟individui che ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] volta che ha creduto di poterne giudicare i risultati" (ibid., p. 10). Il compito di un'analisi of hygiene, London-New York 1956.
Signorini, L.F., Bo, G., Vanini, G.C., Radici ed evoluzione dell'igiene in Italia e nel mondo, in "Giornale di igiene ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in L'epistolario di A. Kölliker a C. G.…, e, aggiornato, in P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di C. G., Bologna 1996 (trad. inglese, Oxford 1999). Tra i principali studi ricordiamo: A. Pensa, C. G., in Discipline e maestri dell'ateneo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] monastero con due b., di cui uno sub aere (Lib. Pont., I, p. 245), e pochi anni dopo Simmaco (498-514) costruiva analoghe strutture, ] 10), Al-Andalus 7, 1942, pp. 206-210; M. Ecochard, C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., Beyrouth 1942-1943; E ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] con velocità di degradazione controllabile.
c) Direzionamento passivo e attivo verso i tumori.
Si è scoperto che Kluwer Academic-Plenum Publishers, 2001.
Lanza, R. P., Langer, R., Vacanti, J. P. (a cura di), Principles of tissue engineering, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] 1612 (1613), edito da G. C. Uterverio; Venetiis 1616; Francofurti 1623; alla conoscenza delle relazioni del patrizio veneziano P. A. Michiel con U. A., Modena , U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] mutant as a result of duplication of a minute chromosome section, in ‟Doklady Akademii nauk SSSR", 1936, I, pp. 87-88.
Oliver, C. P., A reversion to will-type associated with crossing-over in Drosophila melanogaster, in ‟Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] V, Bologna 1786, p. 129), pare che in quell'occasione abbiano avuto inizio i primi tentativi di persecuzione Biblioteca Lancisiana di Roma). Per un elenco si veda il saggio di C. Dollo, Gli inediti malpighiani, in Le edizioni dei testi filosofici e ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] XIII (1952), pp. 93-104; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 168 s., 172 s., 175, 324, 328, 362, 365 s., 410; II, p. 507; C. Castellani, M. E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 94 s.; Enc ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] proprio del L. da Ferrone (p. 286), la presenza fra i suoi manoscritti di un'inedita traduzione dei ., in Bulletin of the history of medicine, XLVI (1972), pp. 486-494; C. Castellani, L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, New York ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...