GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di forza dinamica e di colore. Ma c'è un'altra cosa nello Chénier; c'è la parte intima e passionale nella . Morini, Milano 1968; P. Santi, Romanzo e orchestra in G., ibid., pp. 107-116; H.-L. de La Grange, Mahler, I, London 1974, p. 567; R. Mariani ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 999 s.; T. D'Amico, F. Cilea, Milano 1960, p. 104; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 310; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 80-85 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 215 s., 248; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 396, 406, 408 s.; III, I, p. 357; 2, pp. 205 s.; C. Carli Ballola, P. A. C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] Kelly, a cura di H. van Tal - J.C. Trewin, London 1972, p. 70; J. von Sonnenfels, Briefe über die wienerische Schaubühne, a cura di H. Haider-Pergler, Graz 1988, pp. 70 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 1750. a… [10 febbr. 1754] scritto di mano di me Ubaldo Zanetti, c. 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières Historisch-kritische Beiträge zur Aufnahme der Musik, I, Berlin 1755, p. 232; Catalogue d'une trèsbelle bibliothèque ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] l'organico della cappella aveva raggiunto i 38 elementi (Cotticelli - Maione, 1993, p. 17). Il M. aveva New York 1983), rev. come Idaspe fedele, Londra 1710; La serva favorita (C. Villifranchi - G. Convò), 1705; Alessandro il grande in Sidone (A. ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] , 340 ss., 346, 351, 359, 386-389; II, pp. 27, 28; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 389; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 319; Suppl. I, p. 181; Enc. dello Spett., III, col. 387 (solo per Ignazio); Enc. della Musica Ricordi, V ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] considerava convenienti alla chiesa i grandi raduni di pubblico con ovazioni e applausi; cfr. Sacchetti, 2013, p. 1977). Alla ricerca italiana dell’Ottocento, a cura di M. Casadei Turroni Monti - C. Ruini, Città del Vaticano 2004, pp. 149-162; Id., ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] , 694; II, pp. 96, 842; IV, pp. 391, 405; Diz., I, ibid. 1968, pp. 330 s.; A. E. Choron-F. J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens..., I, Hildesheim 1971, p. 114; G. Barblan, G. M. C., in Enc. della Musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, pp. 448 s. ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] il posto di primo maestro in S. Marco: fra i contendenti c’erano anche Antonio Lotti e Benedetto Vinaccesi, ma si impose .; L. Maňourová, ‘La forza della virtù’ and other operas by C.F. P. surviving in Český Krumlov, in Hudební věda, XLIII (2006), pp. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...