COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] 264, 266, 285 ss., 290, 292-6, 303 s.; A. Consorti, Il card. P. C..., Roma 1902; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 123 s., 130, 132 s., 142, 159, 164, 172 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del luglio 1912 aveva chiesto l'espulsione del gruppo). Partecipò così alla riunione delle direzioni congiunte C.G.d.L.-P.S.I. per ridefinire i reciproci rapporti (marzo 1913) e tenne la relazione di parte confederale risolvendo, con la stipula di ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] La Valle, e che nel referendum sul divorzio si erano schierati tra i "cattolici del no".
Il L. morì a Firenze il 5 nov La grande polemica, a cura di D. Antiseri, Roma 1996; P. Bargellini - C. Bo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio (1930-1943), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] e, secondo l’insegnamento di Borlandi, non c’era migliore introduzione alla storia dell’immersione nelle una montagna per diversi piedi» (Vele e cannoni, 1999, p. 92). I cinesi pensavano così di aver decisamente migliorato le bocche da fuoco ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ; I registri della Cancelleria angioina, IV, a cura di R. Filangieri, Napoli 1967, pp. 60 s.; Il Registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, p. 460. R. D'Urso, Storia della città di Andria ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] intehro ab an. 1226 ad a. 1328, a cura di P.C.F. Daunou-J. Naudet, Paris 1840.
Willelmi Rishanger, quondam pp. 266-67.
G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I-II, Roma 1988.
A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura alla ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] limiti dei diritti, e non mai depositaria e molto meno erede di tutti i diritti politici" (ibid., p. 867). Sinoti inoltre che il rilievo dato dal C. al municipio come elemento portante della sovranità popolare, pur rientrando nella tradizione dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la celebre Vittoria, moglie di Ferdinando d'Avalos, e Beatrice, moglie di Rodolfo da Varano.
Il C., un ritratto del quale è, secondo P. Colonna (I Colonna..., p. 105), nel palazzo Colonna a Roma, fu il protagonista dell'opera di A. Nifo, De regnandi ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] antiquis memorabilibus basilicae S. Petri Romae, ibid., IV, ivi 1953 (Fonti per la Storia d'Italia, 90), p. 396.
I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, ivi 1957 (Fonti per la Storia d'Italia, 96, 1), nrr. 236, 254.
Petri Damiani Vita ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ' briganti dell'età sua" (Storia di Parma, IV, p. 318); forse, stando alle testimonianze contemporanee, lo scrupoloso storico settecentesco coglieva nel segno.
Il C. era ancora a Milano presso i Visconti quando, nell'estate del 1362 o, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...