Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] , 1873, p. 138.
G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 48.
F. Brogi, p. 22 nn. 34 e 35, 61 n. 6, 134, 140 n. 35.
A. M. Frankfurter, Monument from Siena: Andrea di Bartolo, Assumption of the Virgin ca. 1395, Art News 51, 1953, p ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] 1833, p. 305, col. 2; P. Colomb de Batines, Bibliografia dantesca, I, Prato 1845, p. 624; II, ibid. 1846, p. 297; F. Tocco Dante, Firenze 1926, p. 259; G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze, III, Frate A. B., in Studi medievali, n.s., III (1930 ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] si cimentò con testi di M. Bontempelli, A. Schnitzler, N.N. Evreinov, e interpretò "insuperabilmente", a detta dell'autore, quella di attrice.
Bibliografia
E.F. Palmieri, Uno e due: Gino Cervi, in "Scenario", luglio 1942, p. 245.
S. Bolchi, Gino ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] regista di Yves Allégret sul set di Les miracles n'ont lieu qu'une fois (1951; I miracoli di Spagna, delfino del generale F. Franco, avvenuta il 20 dicembre venne riconosciuta la qualità tecnica. Nel 1992 P. è stato chiamato a dirigere la Mostra ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Comment. l. omnes populi ff. de iustitia et iure [D. 1, 1, 9], n. 2 [ed. giuntina di Venezia, 1622, f. 13v; e si confronti Diplov., p. 457; Savigny, II, pp. 641 n. c, 642]) salvava B. da palesi contraddizioni - rilevate già da A. TartagM - negandogli ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Patria", 92, 1969, pp. 137-211.
M. Cattaneo-M.P. Donato-F.R. Leprotti-L. Topi, "Era feroce giacobino, uomo ateo e il lungo viaggio di P. in Francia:
P.S. Ballanche, Lettre d'un jeune lyonnais à un de ses amis, sur le passage de N.S.P. le pape Pie VII ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 213; F.M. Perkins, G., London 1902; A. Moschetti, di G.: l'enigma del Maestro di Isacco, in Storia dell'arte, 1989, n. 65, pp. 5-26; A. Tomei, I due angeli della Navicella di G ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . 1424 (documento cit. in G. Mini, cc. 4, 38, 68; v. lettera di F. Barbaro a N. Barbo, 25 maggio 1453, in A. M. Quirini, p. 305). Raccomandato nell'ott. 1425 a F. Barbarigo, capitano a Padova, non è accertato che accettasse l'impiego, pensando allora ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Lo Stato ideale della Contror. ..., Bari 1957, pp. 199-200;G. Cozzi. Il doge N. Contarini ..., Venezia-Roma 1958, p. 364;F. Seneca, Ildoge L. Dond..., Padova 1959, pp. 288, 293 ss.;P. Pirri, L'interdetto di Venezia e i gesuiti..., Roma 1959, pp. 82 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 596-658 passim specie in nota; XX (1895), pp. 457-477 passim, 521 n.; XXII (1897), pp. 209, 214; G. Benadducci, Della signoria di F. Sforza nella Marca, Tolentino 1892, ad vocem; M. Borsa, P. C. Decembri..., in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 366 s ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...