PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , che tra l'altro ha visto incrementare i suoi consumi di p. dal 1960 al 1973 con un tasso medio annuo di circa dell'aumento del prezzo del petrolio, in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l'Italia, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] C. Balista, G.L. Carancini, R.P. Guerzoni, Insediamenti nell'area della conca Velina di Corciano (tutti in provincia di Perugia). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., L'Umbria. Manuali per il (PUT), approvato con l. regionale n. 52 del 27 dicembre 1983, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine miniere. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 48 assegnate competenze del tutto marginali in materia (d.P.R. n. 3 del 1972), quanto soprattutto per il clima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (Opustíš-li mne, "Se mi abbandoni", 1957); e da N. Frýd col romanzo Krabice živých ("Scatole viventi", 1956), sui campi (1910), l'ottimismo rivoluzionario di P. Horov (1914, già surrealista), i versi internazionalisti di F. Král'(1903-55) e la poesia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e delimitazione ai sensi delle leggi 1° giugno 1939, n. 1089 e 8 agosto 1985, n. 431, Venezia 1987; AA.VV., Carta archeologica del 2ª Mostra internazionale del restauro monumentale, ivi 1964, p. 50 s.; F. Forlati, La Basilica di S. Marco attraverso i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Industrializzazione e squilibri regionali in Portogallo, in Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973-74, un altro dei grandi studiosi del secolo, F. de Figueiredo (App. II, 1, p. 939; morto nel 1967), la cui ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Nehru: conversations on India and World Affairs, New York 1956; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956 Nāgārjunakoṇḍa e quelli di Ujjain, condotti da N. R. Banerjee. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Krishan Deva, Excavations ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] S. nel piano Marshall, e se anche l'anno dopo le N. U. confermarono la posizione del 1946, l'impalcatura dell'isolamento e notevoli contributi di G. Díaz Plaja, F. Lázaro Carreter, A. Valbuena Prat, M. de Riquer, P. Bohigas. E. Frutos, per non fare ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] porto di Tubarão (12 km a N di Vitória), appositamente attrezzato per l tipici del teatro di consumo sono, nel genere drammatico, P. Bloch, nato nel 1914 e, in quello satirico, origine giapponese come M. Mabe e F. Shiro. Scultori assai noti anche all ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] per potersi affermare.
Dopo la nuova sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 1981, il gioco tornava nuovamente nelle mani e privata in Italia, a cura di P. Barile, E. Cheli e R. Zaccaria, Bologna 1980; F. Iseppi, G. Richeri, Il decentramento ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...