Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] presidenziali del 1980 fu interpretata da Galbraith (v., 1994, p. 193) come la risposta dell'elettorato a una situazione in cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, pp. 81-109. Eckstein, O., Core inflation, Englewood Cliffs, N.J., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] dell’onore, quelle condizioni che n’erano diseredate» (2° vol., 1972, p. 479). Questa è in Torino 1989.
C. Beccaria, Dei delitti e delle pene (1764), a cura di F. Venturi, Torino 1994.
Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, diretta da C ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] osservato Rushdie (v., 1987; tr. it., p. 10) - con "una certa conoscenza di ciò : Longanesi, 1981).
George, S., Sabelli, F., Faith and credit. The World Bank's New Deal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997.
Negri, N., Saraceno, C., Le ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] Rivista di statistica", 1915, LI, 2, pp. 85-93.
Black, F., Noise, in "Journal of finance", 1986, XLI, 3, pp. ., MacKinlay, A.C., The econometrics of financial markets, Princeton, N.J., 1997.
Dybvig, P.H., Ross, S.A., Arbitrage, in The New Palgrave. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] contrapposizione tra sistemi organizzati e sistemi spontanei, così illustrata da F.A. von Hayek (v., 19731979, vol. I): economic relations, St. Paul, Minn., 1986².
Kunig, P., Lau, N., Meng, W., International economic law: basic documents, Berlin ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in pratica i due criteri concordano" (v. Ray, 1998, p. 182). Inoltre, se una curva di Lorenz giace interamente al F., Trends and driving factors in income distribution and poverty in the OECD area, Labour Market and Social Policy - Occasional Paper n ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] lavoratori. Commons (v., 1921, p. 24) ritenne che lo schema 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man,
Maier, C., Recasting bourgeois Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La rifondazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] .
Bonelli, F., La privatizzazione delle imprese pubbliche, Milano 1996.
Breyer, S., Regulation and its reform, Cambridge, Mass., 1982.
Cassese, S., Stato e finanza privata, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1991, n. 4, p. 1094.
Cassese ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] la rivoluzione. In Inghilterra A. Marshall, F.Y. Edgeworth, P.H. Wicksteed e A. Pigou, in Austria F. Wieser e E. Böhm-Bawerk, in A history of marginal utility theory, Princeton, N.J., 1965.
Krugman, P., History as a determinant of location and trade ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più) di tipo qualitativo (sesso, grado di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...