(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980 italiana. Giustiniano Nicolucci e il suo tempo, a cura di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] F. Infante (n. 1943), il grafico concettualista E. Gorochovskij (n. 1929). Fenomeno di spicco è diventato il gruppo Kolletivnye dejstvija ("Azioni collettive"), comprendente A. Monastyrskij, N. Alekseev, I. Makarevič, G. Kizival'ter, N. Panitkov, P ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , J. B. Wanhal, E. A. Foerster, M. Stadler, L. A. Kozeluch, J. J. Pleyel, i fratelli P. e A. Wranitzky, A. Gyrowetz, F. X. Süssmayer, A. Eberl, L. Wölfl, J. N. Hummel, A. Diabelli, F. Ries. Quegli che, vissuto in mezzo a loro, emerse su tutti, fu ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] della pittura e della musica; e su questi riferimenti vanno elaborando la loro scrittura poetica F. de Azúa, P. Gimferrer (n. 1945), G. Carnero (n. 1947). Accanto ai ''nove'' antologizzati da Castellet vengono emergendo altri poeti, che voltano le ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] il pittore G. B. Borghesi, l'architetto N. Bettoli e l'incisore P. Toschi, che fu direttore dal 1820 al 1854 , Roma 1873; A. Caimi, L'Accad. di Belle Arti in Milano, Milano 1873; F. Asioli, Rel. sulla R. Accad. di Belle Arti in Modena, Modena 1873; A ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della sua opera. I pittori P. Booth (n. 1940) e I. Tillers (n. 1950) e il fotografo B. Henson (n. 1955) sono fra i (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. Grounds, F. Romberg e R. Boyd si apre in A. sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] (13.222 t di U3O8 nel 1987).
A Nanisivik (730 lat. N), nell'isola di Baffin, 720 km a nord del circolo polare artico, trova ispirazione soprattutto nel classico tema del rapporto con la terra in F. P. Grove, M. Ostenso e R. Stead, e nel realismo ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] si vede confrontando l'armonizzazione del n. 7 con quella del n. 8:
D) L'aspetto della motivo e tema), come avviene, p. es., quando ad una collana nei tempi bachiani; cfr. la variazione di G. F. Haendel) anche le scuole germaniche s'avviano verso ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] è concettualmente diverso da quello moderno. Tuttavia, ancora nel 1717, F. Couperin in L'art de toucher le clavecin dichiarava: "Noi (p. 39). Il problema, allora, è come si debba leggere ciò che è stato scritto almeno fino alla fine del Settecento.
N ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] illustrato, già vivente, infine, negli esordî di P. Hindemith e coetanei, dai supremi sviluppi d'un . Petrassi, V. Mortari, L. Dallapiccola, N. Rota, sono da aggiungere i musicisti che per esempio B. Bartók e G.F. Ghedini) produce una grande varietà di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...