DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , À propos de Lied: note sur l’évolution récente de F. D. , pp. 21-23); P. Szernovicz, F. D. ou la revanche du matériau, in Festival de La Rochelle: Cahier Musique, n. 1, settembre 1980, pp. 21-23; A. Sinigaglia, D.: il contenuto della musica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] 39; J.W. Lustig (K. Wohlgemuth), Biographische Notizen, in F.W. Marpurg, Kritische Briefe über die Tonkunst, Berlin 1763, II, n. 108 (11 dic. 1762), p. 470; Ch.-H. Blainville, Histoire générale, critique et philologique de la musique, Paris 1767, pp ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dei genitori, di pochi amici e di L. Cacciari e F. Fernandez in qualità di testimoni (vedi p. 6 del Libro IV dei matrimoni della chiesa parrocchiale di Castenaso: cfr. A. Zanolini, p. 21, n. 1). Assai cospicuo invece il patrimonio portato in dote ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] , 1966, n. 62, pp. 34 s.; [s. n.], Bel Canto & the Beatles [rubrica Singers], in Time, 2 giugno 1967, p. 43; ; Cathy Berberian. Pioneer of contemporary vocality, ed. P. Karantonis, F. Placanica, A. Sivuoja-Kauppala, P. Verstraete, Farnham 2014. ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Liber decretorum, vol. 30, f. 358; vol. 30 bis, f.n.n.; filza 41; filza 48/1625, mandato n. 4; Bibl. Ap. Vaticana Union Catal. of Early Music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 190; C. Sartori, Diz. degli edit. mus. ital., Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] . Olim... editi. Nunc vero, ne pertrent, a ven. P. F. Vigilio Tarsia Brixien. Minoritan. Observ. Vicario, ac Chori Moderatore à quattro);altre composizioni si trovano nei manoscritti n. 23 e n. 35. E inoltre si trovano manoscritti contenenti musiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] );l'intermezzo in due atti L'ammalato immaginario, libretto di N. De Castelli, 26 febbr. 1713, poi a Perugia, teatro Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 459; J. Schneider, F. C. als dramatischer Componist, Wien 1902; R. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ed E. Danese sotto la direzione di N. Rescigno.
Ritiratosi completamente dall'attività teatrale Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, la patria di Rossini, Imola 1970, p. 41; F. D'Amico-R. Paumgartner, La lezione di Toscanini, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] (è così registrato in Stemmi delle famiglie bergamasche e oriunde della provincia di Bergamo di C.de' Gherardi Camozzi Vertova, in F. A. Gallo, p. V n. 2). Il C. studiò musica nella città natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] of Masses, Vespers, Litanies, Hymns, Etc... For the use of the Catholic Church, by B.H.F. Hellebusch, New York, Cincinnati e St. Louis (1875), p. 120 n. 45, e Holy Week. Morning and Evening Office and Miserere as sung by the Sanctuary Choir of the ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...