L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 149-59; V. Škoda, Ein Śiva-Heiligtum in Pendžikent, in AMI, n.s., 25 (1992), pp. 319-27; G.B. Zdanovič, Arkaim: résidences fortifiées au VIe-VIIIe s. de notre ère, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] -1500 B.C., in JWorldPrehist, 7 (1993), pp. 121-62.
A.F. Harding, European Societies in the Bronze Age, Cambridge 2000.
J.H. Greenfield, European Early Bronze Age, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopedia of Prehistory, IV. Europe, New York ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] of North Britain, in Journ. Rom. St., XLIII, 1953, p. 81 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Mediterraneo di Archeologia Sottomarina, presieduto dal Marchese P. N. Gargallo, ha raccolto in Siracusa una notevole ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] caratteri, in origine presumibilmente collocata sulla fronte orientale dell’arco, che menziona P(ublius) Sulpicius, P(ublii) f (ilius)Mundus, q(uaestor), aed(ilis), pr(aetor), proco(n)s(ul ), cur(ator) viar(um), l[—-], personaggio di rango senatorio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Chorezm (v.) a Toprak-kala (scavi di S. P. Tolstov).
Risalgono a quello stesso periodo' le statuette di terracotta sono stati acquistati da privati, e nella maggior parte da N. F. Petrovskij nel 1897-98. Sempre nel 1898 sono state acquistate ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dubbi in proposito (Krautheimer, 1965, p. 230, n. 54; Leistikow, 1967, p. 11). Questi contengono l'impianto di ivi, pp. 669-681; A. Pazzini, L'ospedale nei secoli, Roma 1958; F. Salet, L'Hôpital Notre-Dame des Fontenilles à Tonnerre, CAF 116, 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ritenuto di Seneca, L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 136, n. 113, e p. 138.
Per il ritratto realistico dell'ultima età ellenistica Roma, III, Roma 1936; A. Maiuri, Le pitture della casa di F. Amandius ecc., Mon. Pitt. Ant., Pompei, II, Roma 1938; G. ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa, da cui proviene la op. cit. in bibl., p. 413; F. Behn, op. cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] A. Dell'Acqua, Tesori d'arte in Lombardia, 1952. Per Bergamo: N. Zucchelli, Capolavori d'arte in Bergamo, 1954. Per le collez. specialmente scavi a Velleia). Per la storia successiva v. F. Pellati, p. 163 ss.
PESARO. - Annibale degli Abati Olivieri ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] Implications, in JWorldPrehist, 4 (1990), pp. 157-222; N.F. Miller, The Near East, in W. van Zeist - in Ancient Qataban (Beihan), in R. Le Baron Bowen - F.P. Albright (edd.), Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimore 1958, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...