GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] sull'articolo Politica, inserito nel n. 4 del Monitore italiano, in Opere minori, I, Lugano 1834, p. 209). Mentre contribuiva a ., in Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi, a cura di F. Cazzola, Bologna 1997, pp. 163-177; L. Rossi, M. G ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 2000, pp. 37-55; V. Desario, Ricordo del Governatore P. B., in Banca d’Italia. Documenti, 2000, n. 651; M. Fratianni - F. Spinelli, Storia monetaria d’Italia, Milano 2001, pp. 617-648; P. Baffi, Le origini della cooperazione tra le banche centrali. L ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] forma intellettuale per comprendere il mondo» (ed. 2003, p. 26).
Cipolla aveva uno spiccato senso dell’umorismo il 5 settembre 2000.
Fonti e bibliografia
J.-F. Bergier, C. C., historien de l'économie, in Il Politico, 1989, n. 1, pp. 159-164; U. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dal 1907 e che egli diresse, insieme con P. Orano, fino al marzo 1909.
Questa rivista, i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A Manduria-Bari-Roma 1996, ad ind.; F. Turati e i corrispondenti italiani nell' ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] dei principali azionisti, guidati da F. Marinotti, e dal conseguente Milano 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte tra in L'Industria, maggio-giugno 2003, n. 3. Sull'esperienza alla Finmeccanica è ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] conoscitiva n. 18 P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G. fu protagonista: A. Marchi - R. Marchionatti, Montedison 1966-1989, Milano 1992 e G.F ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] bilancio sul progetto di legge, ricca di lodi per il C., ibid., n. 202-A), e che venne approvato dalle Camere nel maggio 1879, Lo della nascita di: F. Monticelli, F. C., in Alexandria, III (1935), p. 72; E. Foà, Il centenario di un pioniere: F. C., in ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] già dalla terra, o dal danaro, ma dal lavoro umano..." (p. 76). Se l'economia è scienza dell'uomo, ciò significa che della R. Università di Torino, in Giorn. d. econ., n. s., IX (1894), pp. 2 f. t.; S. Cognetti De Martiis, Il Laboratorio di econ. pol ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] f. 95v; 6542, ff. 86v-87, 129; 6546, ff. 110, 144 s., 163 s., 170 s., 282 ss.; 6547, ff. 60 ss., 118 s., 178 ss.; Testamenti, b. 533, n ff. 4v, 17v, 75v; 384, f. 118v; Provv. alla Sanità, Necrologi 1601, 8 novembre; P. Zurla, Di Marco Polo e degli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] progressivo svolgimento degli studi storici nel Regno di Napoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859), 1ª pt., pp. 57-70; 2 Rivoluzione fascista), Bari s.d., p. 53, ed il più ampio ed equilibrato lavoro di F. Cavallo Zurlo, Un economista ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...