Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la Daterie apostolique, Parigi 1910; L. Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, trad. ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius II. u. die Begründung d ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] legislatore. In Romagna (cfr. G. Pasolini-Zanelli, Gite in Romagna, Firenze 1880, p. 277), il più anziano della 587 segg.); id., De l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Roma 1895; V. Prinzivalli, T dal conte M. A., in Giorn. stor. d. lett. ital., XIV, 1889, p. 102 segg.); L. Frati, T. T. in musica, in Riv. mus. ital ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Methuen drama guide to contemporary American playwrights, ed. M. Middeke, P.P. Schnierer, Ch. Innes, M.C. Roudané , New York 2013 ) e il personale omaggio allo ‘scandalo’ di un poeta Pasolini (2014); il terzo con Autofocus (2002), Dominion: prequel ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] B(ooks of the) E(ast), XIII, XVII, XX; Nikāya: Dīgha-, ed. della P(ali) T(ext) S(ociety), parzialmente trad. da T. W. e C. A. PTS, trad. dal Rhys Davids, in SBE, X, e dal Pasolini, Testi di morale buddistica, Lanciano 1912; Itivuttaka, ed. PTS, trad ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] in Fantuzzi, Monum. ravennati, I, pp. 1-108; Codex diplom. dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888; La Romagna al principio del sec. XVIII, a cura di A ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] Pépin, "Le régime du corps" du maître Aldebrandin de Sienne, Parigi 1911;Experimenti di Caterina Sforza, in P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, p. 601 segg.; M. de Saint-Ursin, L'ami des femmes, Parigi 1805 (ricette cosmetiche); C. James ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] notizia che si ebbe della sua amicizia per il conte G. Pasolini, dei discorsi tenuti in casa di questo e della lettura , II, Monaco 1934; I.A. Helfert, Gregor XVI. und P. IX., Praga 1895; P. Roffer, Souvenirs d'un prélat romain sur Rome et la cour ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] B. Castiglioni, Gallorum Insubrum antiquae sedes, Bergamo 1594; P. D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia Ponti (di Gallarate), Imola 1908; A. Bricchi, La città di Gallarate, Milano 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Maccari, veicolò la "fulgurazione figurativa" di Pier Paolo Pasolini nelle aule dell'Università di Bologna, dove il L. Inediti e scritti rari, a cura di L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi figurativi del L. ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...