BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] venne accolto dal giornale con scoramento, ma già il 22 agosto vi si affermava che "il paradosso della pacediVillafranca ha troncato la serie delle nostre vittorie materiali, non ha troncato quella delle vittorie morali". La Gazzetta, dopo ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] resbelului din Italia, poidivenuto Libertatea şi înfrăṭirea popolilar. Deluso però dai preliminari della pacediVillafranca (che per il momento segnavano la fine di ogni iniziativa cavouriana sul Danubio e nei Balcani), non esitò a scrivere sui ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Balbo; César Balbo et la papauté libérale), utili a far conoscere in Francia i problemi politici italiani. Dopo la pacediVillafranca scrisse un anonimo opuscolo contro l'annessione della Savoia alla Francia (La Savoie et la France, Chambéry 1859) e ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] del Litorale lo escluse dal servizio nel liceo di Capodistria; in quei giorni il C. promuoveva - dopo i preliminari dipacediVillafranca - le adesioni alla richiesta dei comuni dell'Istria, di ottenere dall'Austria l'aggregazione al Veneto e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , rimase fino all'ottobre 1859, allorché fuggi dal Trentino, dopo la delusione causata dalla firma dei preliminari dipacediVillafranca, per rifugiarsi in Lombardia.
A Milano, dove fu tra i maggiorenti dell'emigrazione trentina, intensificò la sua ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] Nel 1859 il C. veniva espulso da Venezia dalla polizia austriaca, e si recava a Ferrara dove rimase fino alla pacediVillafranca. Ritornato a Venezia, dove fu eletto presidente del Comitato segreto, vi rimase per un anno; nuovamente espulso nel 1861 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] l'Italia nostra e certo gioia più pura, più alta e più espansiva di quella non credo mi sia destinato a sentire in terra" (Lettera autobiografica(, p dell'Italia centrosettentrionale. Dopo la pacediVillafranca si segnalò quale deciso sostenitore ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ove perorò l'italianità del Trentino ed il suo distacco dalla Confederazione germanica.
Dopo i preliminari dipacediVillafranca la famiglia fu costretta ad emigrare e si stabilì a Novara. Rimasto prematuramente orfano del padre (1862), l'E., con l' ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e confermato nell'ufficio presso il suo corpo, di stanza nel capoluogo ligure, anche dopo la pacediVillafranca. Nel 1862, inviato per alcuni mesi in Calabria al servizio di battaglione nella campagna contro il brigantaggio, assecondando gli ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] messa a punto compositiva, la versione conclusiva del Bullettino del giorno 14 luglio 1859 che annunziava la pacediVillafranca (Milano, Soprintendenza al Patrimonio architettonico e paesaggistico, in deposito presso il Museo del Risorgimento). L'I ...
Leggi Tutto