RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a figura intera di dimensioni più grandi del normale, in vesti di falconiere. Nella cattedrale diAmiens si conservano, , ArtB 77, 1995, pp. 225-248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] della Rudge Cup e della patera diAmiens, databili verso la metà del Il sec.; trattasi di un motivo decorativo unico nel suo degli apprestamenti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e dipace (oltre alle fonti letterarie più ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] coinvolta nelle prime grandi cattedrali gotiche di Chartres, Amiens e Reims, dove sono piuttosto i di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 191-215; V. Pace ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . Naz. del Bargello; Vita di s. Remigio, Amiens, Mus. de Picardie) ebbero come fonte di ispirazione bronzi del sec. 4 di a. sembrano essersi limitati a eseguire opere minori, grani di rosario o rilievi piatti su fondi arabescati di cui i 'baci dipace ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , cara al gusto del tempo, che, evocando scenari di felicità e pace, ben si prestava a illustrare la concezione cristiana della . 13° (Amiens, Bibl. Mun., 108; Castle Harburg, 1, 2 lat. 415), sono bene indicativi della tipologia di libro, con quasi ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] valore dell'anima del fedele che gode la pace celeste (Kirsch, 1914). Citata già nell'Antico Amiens.Il tema della Maestà con Cristo e gli a. fu ripetuto frequentemente anche in Spagna sulle fronti di altari (per es. antependium da Santa Maria di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del tardo XIII sec. costituisce il più brillante esempio di questa superiorità.
Mentre ad Amiens e a Chartres i Francesi riscoprivano autonomamente come modellare immagini di pietra che sembrassero vive, gli scultori italiani avevano come modelli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a sostituire alla lettera una figura umana. Il Salterio di Corbie (Amiens, Bibl. Mun., 18), databile intorno al 790- datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' Natali (Roma, Casanat., 276), ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pace e della fratellanza di Th. Papayannis (1977-85). Poche anche le segnalazione provenienti dall'Est europeo; di un certo interesse è però lo stadio di Poljud a Spalato, opera di lo Stade de la Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi verso l'Italia. In Francia sostò a Calais, Amiens, Rouen, Parigi (con una permanenza di circa due settimane, dalla sera del 27 giugno ...
Leggi Tutto