Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] a Zara con una legione di volontari, a gennaio è a Parigi per trattare alla conferenza dipace a nome del governo fiumano e a tutti i discorsi per dire in Roma libera la parola augusta e sovrana della patria. Io spero il destino non contenda all’ ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] forse in questo contesto al v. 119 sarà piuttosto da leggere Augusta che non Agusta. Ma il contesto rimico del canto è sottilmente (pace: verace: tace) e in -ave (soave: Ave: chiave), proprio nel senso di accumulo di r. dolci, nell'Annunciazione di Pg ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] augusta aveva agevolato l'opera degli apostoli all'interno dell'Impero romano. Il valore di un Montecassino, AM 2, 1984, pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma e nel Lazio, in La ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] databili a partire dall'età diAugusto, ed esemplari a canale aperto (Loeschcke X) con monete dall'età di Claudio in poi. Buchi (1975 , per lo più rappresentazione della «fenice» portatrice dipace, databili alla fine degli Han Occidentali e all' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] degli ultimi tempi dopo la morte di Apione ed anche con una grande guerra libica, il bellum Marmaricum, terminata nel 2 d. C. e documentata da un iscrizione scoperta a Cirene. Tuttavia, sotto la pace stabilita da Augusto, C. riprese a fiorire.
La ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel portale nord del St. Sebald, del 1320, e ad Augusta nel portale sud della cattedrale, del 1343 ca., e assunsero toni e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; id., La ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (Piazza della Pace) si sono riconosciute le tracce Timavo (ricordato in varie iscrizioni di' Aquileia), Saturno e Spes Augusta. Da una notizia di Plinio ( Nat. hist., III ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 268) si dice che "gemmata vasa fecit eademque aurea" (Hist. Augusta, XVI).Anche per quanto riguarda le suppellettili e gli arredi liturgici, sala della Pace del Palazzo Pubblico di Siena una serie di affreschi ordinati dal governo dei Nove, di cui ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] F. Ruggiero, Atti dei martiri Scillitani, Roma 1991.
119 L’intestazione dell’autobiografia diAugusto (res gestae divi Augusti) recita: «Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem terrarum imperio populi Romani subiecit». Da questo testo sono tratti i ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di chiese proprie – un'opportunità colta presto dai luterani triestini13. Vale lo stesso per le comunità professanti la Confessione d'Augusta soppressione dell'impulso evangelico in nome della pace pubblica138. Il confronto fra protestanti e cattolici ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...