(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quel gruppo di chiese che vanno sotto il nome di S. Stefano, riproducendo in esse i luoghi santidi Gerusalemme. Ma l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per la pace, cui però non prese parte Venezia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] delle 20 strofe, di 12 versi ognuna, è intercalata dal ritornello "Omnes qui gaudetis de pace modo verum iudicate" e altra commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 1920 la Lituania concluse con la Russia il trattato dipacedi Mosca col quale quest'ultima rinunciò incondizionatamente - a di vite disanti e di raccolte di favole e di racconti in stile elevato e patriottico, di una notevole storia del vescovato di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sono molto diffusi in onore di varî santi. Caratteristico il "maio" di Baiano (prov. di Avellino): un grande albero trapiantato basilica di S. Stefano presso le catacombe di S. Severo - attestano il perdurare delle forme pittoriche di tradizione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, municipale di Lindau, quelle della Chiesa della pacedi Stoccarda di tipo mediante saette o croci diSant'Andrea. Un procedimento siffatto ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la corona di S. Stefano per suo figlio Venceslao III. Ma le speranze di fondere questi governo provvisorio di Parigi. I trattati dipacedi Versailles, di Saint-Germain il castello di Zvíkov. Egli fondo anche l'interessante monastero diSant'Agnese a ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di nuova introduzione per quell'epoca. Questi nuovi registri in origine erano di dimensioni piccole. Nell'organo di S. Maria della Pace si riscontra nell'organo diSanta Maria in Aracoeli in per la chiesa dei cavalieri di S. Stefano in Pisa era a 4 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Nel 1265 il capitolo provinciale di Anagni stabilì che T. assumesse la direzione dello studio diSanta Sabina a Roma. È nelle condanne del vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e dell'arcivescovo di Canterbury Roberto Kilwardby (18 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] chiese: Santa Lucia e 39-45; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva pacedi Gela, nel 424. Pochi anni dopo, però, riarse la guerra occasionata dalle solite contese di Selinunte e di Segesta. Non è qui il caso di riandare le drammatiche vicende di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] alle spalle della basilica stessa. L'ipotesi si scontra però con la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo, il che fa pensare che il pendio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...