L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] serie di questioni, indirizzate a Stefano e a della chiesa del Santo Sepolcro nel mese di settembre 335 (secondo di quella di Cristo, ma anche sul tema della pace romana come realizzazione di quella messianica annunciata dai profeti – la pace ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] regno di Napoli di Giannone - e al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, di marzo. Ma non lo si lascia morire in pace. S'insiste per la "promozione" di quattro nuovi cardinali. Premono dappresso il morente il nipote Stefano, il governatore di ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] al Padre (divina podestate) e allo Spirito Santo (primo amore, III 5-6), e anche emulo Stefano (XV 112-114). Il secondo (una delle rare allusioni di (XXII 42; cfr. XXI 83-87) e allo stato di perfetta pace (XXVIII 108, XXX 40-42, 100-102), e ciò ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] S. Silvestro sul Soratte. Una diaconia di s. Silvestro è citata nella biografia diStefano II (ibid., nr. 94, pp. 440-41), e suo fratello Paolo I nel 761 fonda nella propria casa un monastero dedicato ai santi pontefici Stefano e S., in una cappella ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Ambrogio Lorenzetti negli affreschi dell'adiacente sala della Pace. Al 1321 risale il rifacimento di alcune parti della Maestà - in particolare le teste della Madonna, del Bambino, di alcuni santi e degli angeli inginocchiati -, motivato, più che da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] la nostra attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storia della se cioè Stefano Tempier condannando ogni tentativo di circoscrivere il nel 1611, in una breve nota del Sant'Uffizio di Roma concernente Galilei, che aveva nel frattempo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] nella vera vita, da un semplice augurio dipace eterna ("in pace", o in greco "en eirene") formulato intesa in senso elitario, di assemblea disanti. Il vaglio e la romano Stefano farà leva di fronte a Cipriano sulla tradizione costante di Roma. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] modo di intendere l'unione senza confusione, noi confessiamo che la santa Vergine è Madre di Dio della pace tra le Chiese, lo stesso Giovanni aveva deciso di accettare di I. DiStefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di Massimiliano.
Il M. era a Firenze il 3 ag. 1489 (data di una lettera di Alessandro Farnese a Stefanodi Volterra da visitare Raffaello Maffei uomo non meno letterato che disanti : M. M., in Guerra e pace nel pensiero del Rinascimento, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di Sibille sui pilastrini. Dividono gli specchi statue del Cristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, di Sculture inedite del Campo Santodi Pisa, in L in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace - M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 141 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...