• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [108]
Biografie [57]
Geografia [46]
Storia per continenti e paesi [34]
Europa [35]
Religioni [28]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [23]
Storia moderna [15]

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] internazionale enunciò il principio Silete theologi in munere alieno (A. Gentili). La Pace di Vestfalia del 1648 prefigurò una società europea omogenea di Stati sovrani, superiorem non recognoscentes, avente come principio regolatore la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRIVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Francesco Georg Lutz Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi. Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] conferì con un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote di Massimiliano I, degli accordi della pace di Vestfalia, giudicati da Innocenzo X, successore del Barberini sulla cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Nevers ma ora invisi a causa delle pesanti condizioni antimantovane da loro imposte con il trattato di Cherasco (6 apr. 1631) e ribadite nella pace di Vestfalia (24 ott. 1648). Nel 1651 quel legame politico si consolidò con il matrimonio tra un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

COLLINI, Cosimo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINI, Cosimo Alessandro Francesca Romana De Angelis Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni. Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] che arriva fino al 1558 e dell'ottavo nel quale il C. giunge fino alla pace di Vestfalia e quindi alla storia della Germania moderna che vede la fine delle guerre di religione. Col nono ed ultimo discorso l'opera si chiude giungendo fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUERRE DI RELIGIONE – PACE DI VESTFALIA – PIPINO IL BREVE

relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

relazioni internazionali Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] mondiali del 20° sec. e il periodo tra di esse vanno compresi tenendo conto sia di fattori di potenza sia di fattori ideologici. Il sistema internazionale vestfaliano (successivo alla Pace di Vestfalia), nel quale gli Stati non riconoscono più alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti

secolarizzazione

Dizionario di Storia (2011)

secolarizzazione Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] dal latino saeculum, fu impiegato per la prima volta durante le trattative per la Pace di Vestfalia (1648) per designare il trasferimento di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili. Successivamente fu introdotto nel diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Cristina

Dizionario di Storia (2010)

Cristina Regina di Svezia (Stoccolma 1626-Roma 1689). Figlia di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente [...] Stato. Dopo la pace di Vestfalia si dedicò alle letture filosofiche e letterarie predilette, chiamando a Stoccolma i più celebri uomini di cultura del tempo (Grozio, Cartesio), ma trascurando il governo che andò in mano di favoriti, con malcontento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . II, p. 331). Sono innumerevoli le forme e i tipi di pace di cui possiamo trarre notizia dalla storia e non meno innumerevoli i criteri Il punto di partenza è necessariamente arbitrario. Potremmo prendere le mosse dai trattati di Vestfalia del 1648 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Vestfalia, Paci di

Dizionario di Storia (2011)

Vestfalia, Paci di Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] fino al 1624 non fossero restituiti alla Chiesa cattolica ed estesero ai calvinisti le concessioni stabilite nel 1555 dalla Pace di Augusta per i luterani e i cattolici. Esse confermarono inoltre il principio cuius regio eius religio («la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – IMPERO ASBURGICO – REGNO DI PRUSSIA – CHIESA CATTOLICA – PACE DI AUGUSTA

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] spartano Antalcida. Ma poi ogni guerra ha avuto la sua pace, ed essendo state nei secoli le guerre addirittura migliaia, altrettante o a quella di Vestfalia (1648), firmata dagli Stati più importanti d’Europa, o ancora a quella di Versailles (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
teṡorière
tesoriere teṡorière (ant. teṡaurière) s. m. [der. di tesoro; cfr. lat. tardo thesaurarius]. – 1. (f. -a) Depositario, custode, amministratore d’un tesoro, e per estens. della cassa, del denaro, spec. di un ente, di un istituto, di una comunità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali