CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] resbelului din Italia, poidivenuto Libertatea şi înfrăṭirea popolilar. Deluso però dai preliminari della pacediVillafranca (che per il momento segnavano la fine di ogni iniziativa cavouriana sul Danubio e nei Balcani), non esitò a scrivere sui ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Balbo; César Balbo et la papauté libérale), utili a far conoscere in Francia i problemi politici italiani. Dopo la pacediVillafranca scrisse un anonimo opuscolo contro l'annessione della Savoia alla Francia (La Savoie et la France, Chambéry 1859) e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] , rimase fino all'ottobre 1859, allorché fuggi dal Trentino, dopo la delusione causata dalla firma dei preliminari dipacediVillafranca, per rifugiarsi in Lombardia.
A Milano, dove fu tra i maggiorenti dell'emigrazione trentina, intensificò la sua ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] l'Italia nostra e certo gioia più pura, più alta e più espansiva di quella non credo mi sia destinato a sentire in terra" (Lettera autobiografica(, p dell'Italia centrosettentrionale. Dopo la pacediVillafranca si segnalò quale deciso sostenitore ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] : Venezia nell'Ottocento in dieci sonetti inediti…, Capodistria 1911; Canzonette inedite…, Roma 1912; Venezia dopo la pacediVillafranca…, Venezia 1912; Anacreontiche vernacole inedite…, Roma 1913; L'Italia in alcuni versi inediti…, ibid. 1913; Id ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] , dando così un valido contributo per quella vittoria. Dopo la pacediVillafranca, che condusse alle burrascose dimissioni di Cavour da capo del governo, il re incaricò il F. di presiedere il nuovo ministero; il iq luglio 1859 egli ricevette la ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma 1892; La pacediVillafranca e l'Italia [lettera inedita diretta agli Inglesi nel 1859], a cura di A. Catalano, L'Aquila 1940.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., Fondo Amari ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] e a Londra in inglese, uno scritto su La pacediVillafranca,ispirato al principio dell'opportunità per l'Austria di cedere il Veneto dietro qualche compenso: soluzione politica di cui si fece fervido sostenitore recandosi nello stesso 1859 a ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] 1859, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, fuarrestato con l'Aleardi e il Guerrieri, deportato ancora a Josephstadt e liberato soltanto dopo la pacediVillafranca.
Morì isolato e senza amici a Verona il 22 dic. 1863.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] per la Repubblica al marchese diVillafranca e al vescovo di Luni.
Si tratta di un anno importante per la inviare quattro ambasciatori a papa Clemente VI per definire un'eventuale pace con Veneziani e Catalani; ancora nel 1352, o secondo altri ...
Leggi Tutto