MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] pp. 1-278; F. von Luschan, Zur Ethnographie der Kaiserin-Augusta-Flusses, in Baessler-Archiv, I; A. B. Meyer e R compimento di riti magici. La maschera ha anche il fine di rappresentare con la maggior cura ed efficacia, in origine magico-religiosa, l ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] abbandonata. Meritevole di attenzione, quale compositore di musica religiosa (messe, mottetti Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per Eporedia e Augustadi quelli che saranno riconosciuti ai comuni lombardi con la pacedi ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la pace interna, il regno di David segna anche l'epoca di usato nella letteratura classica e religiosa e composto di 38 lettere maiuscole e minuscole; voll. 2; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930; A. Kondakov, Descrizione dei monumenti archeol ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] di atti e di affetti che lo rende quasi religioso. Non è guidato dal tono popolare della leggenda, facilmente voglioso di accenti forti e di voler dar pace alla donna G. in der mittelalt. Geistesenwicklung, Augusta 1924; R. van Marle, The Development ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] i Colloredo. La pacedi Passarowitz (1718) di S. Marco a Zagabria, la chiesa del monastero di Topusko, che risalgono all'epoca romanica, sono state poi troppo alterate. Meglio conservati sono i monumenti religiosidi altslavische Kunst, Augusta 1929; M ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] violenze e senza durezze due decennî di rara sicurezza, pace, prosperità.
Non mancò qualche nube testimonianza di un rifacimento del vallo di Antonino ad opera di Severo, non merita maggior credito di tante altre affermazioni della Historia Augusta. ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] al moto potente di riorganizzazione del diritto, che quei giuristi rappresentavano.
Nella politica religiosa il culto e divinizzato.
Fonti. - Perduta l'autobiografia. Nella Historia Augusta una biografia; Dione Cassio libri LXXVI e LXXVII solo ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Fratelli un lungo periodo dipace, turbata soltanto più tardi a danno del popolo.
Con Giovanni Augusta (v.), successore di Luca, l'Unione si avvicina ciò , sotto la pressione di questi, il celebre decreto sulla libertà religiosa in Boemia (litterae ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] i duchi di Savoia da una parte, e gli Asburgo dall'altra. Friburgo dovette ancora cedere (pacedi Morat, H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di varî autori, in Dictionnaire historique et ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] papa per Piacenza, ostentò il più ardente zelo religioso, senza tuttavia trovare sincerità nel papa. Quando Giulio Piemonte, divenivano così i fulcri della politica italiana di E.: la pace d'Augusta (1555) troncava l'intesa coi protestanti tedeschi. ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...