TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] che un agile sistema tributario esalta la possibilità di utilizzare la manovra congiunturale delle imposte: la politica fiscale, se poggiata su una moderna e organica disciplina normativa e se condotta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1%; Centro NO. 25,8 e 41,8%; Centro SE. 12,7 e 28,1%; Centro SO. 15,1 e 36,4%; Montagna 29,3 e 39,4%; Pacifico 42,5 e 67,5%.
Nel 1930 i 69 milioni d'individui costituenti la popolazione urbana vivevano in 3165 centri di cui 1332 sotto i 5000 ab. (3,8 ...
Leggi Tutto
Sigla di African Caribbean Pacific, unione dei paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico firmatari della Convenzione di Lomé (1975) con la Comunità Europea, che beneficiano di fondi per lo sviluppo attraverso [...] la Banca europea e il Fondo europeo per lo sviluppo. Nel 2000 la Convenzione è stata sostituita dall’Accordo di partenariato ACP-CE (accordo di Cotonou). Vi aderiscono 79 paesi ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] soprattutto nelle materie umanistiche. Completati gli studi di grammatica, retorica e filosofia, si iscrisse all'Università di Macerata, dove seguì i corsi di teologia e di diritto civile e canonico del ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 26° grado di latitudine S. e disposta lungo il 70° grado di longitudine O.: essa dista in media 70 km. dalla costa del Pacifico. La sua massima estensione in lunghezza raggiunge i 700 km., mentre la larghezza varia da 5 a 90 km. I principali bacini o ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE (XXXI, p. 818)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] negozio unilaterale ricettizio, quando siano simulati, non producono effetti, mentre possono invece avere valore il contratto e il negozio che le parti abbiano voluto concludere sotto l'apparenza di quelli ...
Leggi Tutto
Pacific Islands forum
Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia, Isole [...] Cook, Figi, Nauru, Nuova Zelanda, Tonga, Samoa (membri fondatori), gli Stati federati di Micronesia, le Isole Marshall, Palau, Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, Tuvalu e Vanuatu, e dal 2006 la Nuova ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] in the South Pacific, UNEP regional seas reports and studies, n. 31, Nairobi 1983; A. Corneli, Crescente interesse per il Pacifico, in Rivista Marittima, 117, 10 (1984), pp. 9-17; A. D. Couper, Pacific systems of trade and navigation, in Localization ...
Leggi Tutto
quattro potenze, Trattato delle
Patto sottoscritto il 13 dic. 1921 da USA, Inghilterra, Francia e Giappone; faceva parte degli accordi conclusi durante la Conferenza di Washington per la sicurezza del [...] durata di 10 anni, impegnava i contraenti al mutuo rispetto dei loro diritti sui possedimenti insulari nella zona del Pacifico e alla consultazione reciproca, sia per risolvere eventuali controversie sia in caso di minaccia a questi possedimenti da ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...