Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] stato spogliato in modo né violento né clandestino e purché «ricorrano le condizioni indicate dal comma precedente»: possesso acquistato pacificamente e con il consenso di chi lo ha ceduto. Si tratta di un’ipotesi particolare nella quale manca l ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] regolano il rapporto tra giudicato e jus superveniens non sorgerebbero particolari questioni. In linea di principio è pacifico che il giudicato resista allo jus superveniens non retroattivo e che rappresenti un sicuro limite anche alla retroattività ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] del datore e il diritto del lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli accordi sia individuali sia collettivi ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] .U. n. 41 del 12.10.2016).
Recidiva e prescrizione
In ordine all’incidenza della recidiva sulla prescrizione15, è pacifico che, quando il giudice non abbia in concreto applicato la recidiva, essa debba ritenersi ininfluente anche ai fini del computo ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] per suo conto, ma costituisce invece un suo organo, cioè l’ente stesso che a suo mezzo agisce – è ormai principio pacifico che gli atti compiuti dal dipendente sono sempre generalmente riferibili alla volontà dell’ente, per cui quest’ultimo e non la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] è l’inserimento tra tali atti della dichiarazione di guerra ex art. 78 Cost., dal momento che non è pacifico che questa debba avvenire sempre con legge. Va detto, inoltre, che alcuni autori (ad esempio, Paladin) preferiscono parlare, anziché ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della prima e il Kwang-tung di entrambe le specie.
I mari della Cina (in cin. hai "mare") sono meno salati e meno profondi del Pacifico; l'altezza delle maree, appena sensibile nel golfo del Chih-li e a Hong-kong (circa 2 m.), sale a 5. m. nel Fu ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] e il dilemma non ha ragion d'essere, giacché una delle sue premesse è errata. Contrariamente a ciò che il dilemma assume come pacifico, le norme hanno valori di verità: anch'esse, come le proposizioni, possono essere vere o false. Ne è prova il fatto ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] il giudice sollecitato ad esprimersi ex art. 131 bis c.p., possa disporre l’archiviazione per una causa diversa. È altrettanto pacifico, poi, che nel caso inverso vada garantito il più ampio protocollo conoscitivo stabilito all’art. 411, co. 1-bis, c ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] di controllo più ampio.
Nello sviluppo argomentativo della pronuncia emergono, in particolare, cinque proposizioni: 1) deve ritenersi pacifico, poiché “non oggetto di contestazione tra le parti”, il fatto che il concorso esterno in associazione di ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...