Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] -620.
Gli organismi geneticamente modificati. Sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente, a cura di R. Ferrara, I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da contagio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] civile. Struttura e vicende, Milano 2008.
G.B. Ferri, Il Potere e la Parola e altri scritti di diritto civile, Padova 2008 (in partic. Fascismo e concezioni del diritto, pp. 37-45; La formula “funzione sociale” dalla cultura del positivismo giuridico ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] Note minime sull’Arbitro Bancario Finanziario, in ABF e supervisione bancaria, a cura di F. Capriglione e M. Pellegrini, Padova, 2011, 199 ss.
13 Il costo per accedere a questo sistema stragiudiziale è molto contenuto: venti euro.
14 Sulla influenza ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] sostenne nei concorsi per la cattedra di procedura civile e ordinamento giudiziario che ebbero luogo prima a Siena e poi a Padova. Nel primo, che si svolse nel 1896, il L. fu dichiarato terzo eleggibile dopo E. Galluppi e A. Castellari. Nel concorso ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale di Pisa Alamanno e amico del Cesarini. L'Adimari studiò diritto civile a Padova nel 1418-19 e lì morì diciottenne nel 1419: se il F. gli era più o meno coetaneo, la sua data di ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] constantensi s concilii..., IV, Francofurti et Lipsiae 1698, coll. 556 s.; A. Gloria, Monumenti della università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, p. 126; Chartularium Studii bononiensis, IV,Bologna 1919, p. 91, n. CXXIV; A. Oldoini, Athenaeum ...
Leggi Tutto
BRENZONE (Brenzoni), Laura
**
Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] dei Brenzone in Caprino Veronese. Nato verso il 1495, il beneficiato della Fracastoro si addottorò in diritto civile e canonico a Padova, fece pratica forense a Roma e si stabilì a Venezia, assumendo intorno al 1532 il cognome di Brenzone, con il ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Roma 1929; E. Ranelletti, Corso di diritto sindacale e corporativo, Paova 1930; O. Ranelletti, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1930.
Del sistema corporativo dal punto di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] giuridico, in Le fondazioni italiane (a cura di D. Cosi), Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden donor: a new anatomy of the great foundations, New York 1986.
Rescigno, P. (a cura ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] 1334, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2007, 844 ss.; Branca, G., Delle promesse unilaterali, in Delle obbligazioni. Artt. 1960-199, Comm. c.c. Scialoja-Branca ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...