DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] presso il conservatorio di Atene.
Nel 1905, dopo la morte del padre, la famiglia fece ritorno in Italia, per trasferirsi, dopo un e forte, rischiarava la statua e la facciata dellachiesa. Allora ebbi la strana impressione di guardare quelle cose ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque agli occhi dei contemporanei il C., segna il momento di una consapevole ripresa della tipologia a T dellechiese romane di S. Pietro e S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] figure laterali e un Padre Eterno nella zona più alta della cornice sono perse o non identificate. L'intero altare era montato per la festa di S. Antonio del 1450, anche se molti dettagli non erano terminati. Le autorità dellachiesa del Santo erano ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] (Pallars Sobirà) e di Sant Pere di Àger (Noguera) e dellachiesa di Sant Lisier (Arieja), che fanno riferimento a esempi italiani Joan Palau, Miquel Alerigues e i due Francesc Artau, padre e figlio.
Bibl.:
Fonti. - Itinerarium Hispanicum Hieronymi ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] da Andrea Vimercati, cancelliere ducale e già subordinato del padre, il ragazzo abbandonò Milano e si mise a girovagare 1512, probabilmente sulla via del ritorno a Milano, la tavola dellachiesa di S. Eufemia di Piacenza (Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] trasferita dalla sede originaria a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Cynegils (611-643), era stato battezzato per ricavarne materiale da costruzione; le fondazioni della navata dellachiesa ricostruita nel sec. 12°, riportate alla luce ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1999, p. 45). Tra le frequentazioni del giovane vi è anche l'ambiente colto dellaChiesa Nuova, dove il padre era di casa a causa della sua profonda amicizia con padre Sebastiano Resta, famoso collezionista ed erudito. Nel 1689 il G. risulta infatti ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 1854 a Genova presso i corrispondenti in affari della famiglia per desiderio del padre che lo voleva avviare al commercio. L' esprimersi in ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno dellachiesa di S. Maria Antica; ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , con un lato addossato alla parete dellachiesa, a Pisa venne realizzato un prisma esagonale dell'opera di N. a principio stilistico costitutivo della sua produzione; Giovanni sviluppò ulteriormente lo stile drammatico del racconto del padre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] inganno, viene ingiustamente condannato all'impiccagione mentre suo padre continua da solo il suo p. a Santiago de vie del p. in Occidente puntano a costruire il consenso per la riforma dellaChiesa; un secolo dopo, a fine 12° o agli inizi del 13° e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...