PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zeno, a ottenere l’incarico della decorazione della cupola dellachiesadelle Salesiane (Pallucchini, 1995, pp. 93 s.), che ottenne grazie all’amicizia di Daniele Antonio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , tra moduli e schemi derivati dai cartoni del padre ed elaborazione delle esperienze portate a Siena dai pittori forestieri, in Siena, ma realizzato per la parete di fondo della cripta dellachiesadell'Osservanza, destinata all'ufficio dei morti e a ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] di Normandia prima di Poitiers, governò sino al 1360, al posto del padre, con il titolo di reggente del regno (Delachenal, 1909-1931, I , nr. 68), provenienti secondo alcuni dal portale dellachiesa dei Celestini o dalla Grande vis, potrebbero invece ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di V., che fu aggiunta come una terza navata sul lato nord del corpo longitudinale a due navate: il portale (od. portale nord dellachiesa) presenta nel timpano la Vergine con il Bambino e angeli e con la coppia dei fondatori, Federico il Bello e la ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] il Bambino in trono fra angeli e santi (nella lunetta Dio Padre benedicente) dipinta per l’altare maggiore dellachiesa di S. Maria degli Angeli o dell’Osservanza di Brisighella (1520), opera stanca, dalla composizione affastellata.
La persistenza ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] firma del frate. Gli fu allogata mentre era a Venezia dai padri domenicani di S. Pietro Martire di Murano, ma, essendo stata Noli me tangere dell'altare dellachiesa, e probabilmente qui morì, il 6 ott. 1517.
Non va taciuto dell'attività di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] del padre nel palazzo dei Conservatori (Archivio di Stato di Roma, Not. del Tribunale della Camera apostolica,T. Paluzzi, vol. 5017, f. 234). L'unica opera sicura di Muzio risulta la pala con Madonna,Bambino e i ss. Giuseppe e Francesco nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] d’ottobre», Posi aveva rimandato al corrispondente commerciale di suo padre, che aveva un ufficio in Roma, «tutti i [suoi citare il rifacimento dellachiesa dei Ss. Gervaso e Protaso a Parabiago (1780); l’ospedale di S. Maria delle Stelle a Melzo ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] (1904) riporta due strumenti stipulati il 12 nov. 1470 nel coro dellachiesa di S. Maria in Gradi in Arezzo, nei quali si nomina, fra e al cesello sotto la guida del padre, in seguito nell'ambito delle botteghe del Pollaiolo e del Verrocchio, alla ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] padre (Galvani, p. 162).
Ignoto rimane il periodo della sua formazione artistica; tuttavia l'esame filologico e l'analisi stilistica delle largo quanto quello dellachiesa di S. Francesco delle Scale e alto fino al rosone della facciata. L'artista ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...