FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] fu impegnato nella realizzazione dell'altare maggiore dellachiesadella Ss. Annunziata. I limiti dell'intervento del F., che di Carrara..., Modena 1873, pp. 91-97; A. Muñoz, Il padre del Bernini. Pietro Bernini scultore (1562-1629), in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] sia sbagliato oltreché sulla data e sul nome del padre, anche sul nome della strada.
De Dominici racconta la vicenda del G i monaci nell'atrio dellachiesa, affrescando i due riquadri delle pareti laterali con episodi della persecuzione dei certosini ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] l'iscrizione nel Padre Eterno tra quattro santi (in collezione I. Brass a Venezia, ma proveniente dalla chiesa di S. Maffeo 1518, è la Madonna col Bambino, santi e donatori dellachiesa arcipretale di Zianigo, in cui sembra potersi riscontrare un ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] D. volle anche per la sua basilica battenti simili, che gli vennero offerti da Mauro, padre di Pantaleone, nel 1066 e che ancora si conservano, in parte rimaneggiati, all'entrata dellachiesa (Bloch, 1986, I, pp. 137-628). Se l'interesse di D. per l ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] mecenati, alla committenza dellaChiesa. Anche il C., nelle scarse prove della sua attività pittorica che gli aveva fatto il padre - e, successivamente dal febbraio al luglio del '54, qualche tempo dopo la prima edizione della sua unica opera ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] : Annibale Carracci e il Caravaggio
Il ruolo dellaChiesa. La Chiesa cattolica, all'epoca il principale committente per gli degli esempi più riusciti si trova nella chiesa di Sant'Ignazio a Roma, decorata dal padre gesuita Andrea Pozzo alla fine del ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] usurpati da suo padre, il duca Oddone; nel 1120, un accordo venne in parte raggiunto e, a suggello della sua riconciliazione con uno stesso ciclo sono collocate in punti differenti dellachiesa.Al contrario, il portale occidentale colpisce subito ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , pp. 9, 153, 178; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 30, 32 e passim ( all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pp. 254, 263, 311; ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] BAV, Vat. gr. 666; Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., gr. 387); questi manoscritti mostrano sui frontespizi rappresentazioni dei PadridellaChiesa che porgono il trattato ad Alessio, raffigurato nella pagina a fronte con il libro, in piedi ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Siena con le Storie di Elia e di Acabbo (tre dei quali, cominciati nel 1519, furono compiuti nel 1521) e nella Natività dellachiesa di S. Martino a Siena (1522-23 circa). L'ultimo esagono del pavimento con l'Incontro di Elia e Acabbo venne terminato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...