Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, 72).
A Costantino risalirebbe la costruzione dellachiesa di S. Irene e della prima S. Sofia.
La città post-costantiniana. e Costante, che qui si raggiunsero dopo la morte del padre, nel maggio del 337, e dove sorgeva la Croce dorata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , al ruolo dell'amministratore e del padre di famiglia; il secondo, che deve molto ad Alberto, descrive la natura delle piante e gli in un quadrato il cui lato era uguale alla larghezza dellachiesa, e quella ad triangulum, vale a dire sotto forma di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del Paradiso, facendo muovere sotto il tetto dellachiesa, come se fossero sospese in aria, ma si richiede nella composizione delli corpi animali. E il resto della diffinizione dell'anima la lascio nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e di parte dei suoi contemporanei è tripartita: l'antiquitas (ora è estesa fino al sec. 7° e comprende i PadridellaChiesa fino a Gregorio Magno, cui presto saranno aggiunti Isidoro e Beda), il tempo successivo, negativo, fino al presente o quasi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] che vi si fosse già recato da giovane, con il padre, nel 1441, per rendere omaggio al pontefice Eugenio IV, trono: «in gremio matris fulget sapientia patris». Sul chiostro dellachiesa si affacciava un’altra cappella importante, quella detta del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] verso l'alto da un punto segnato sul pavimento dellachiesa. Il Perspectiva pictorum et architectorum redatto da Pozzo nel Galilei (1564-1642), unifica i principî della Natura e i principî della meccanica che il padre ha diviso, e per la prima volta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] le tracce del passato carolingio. I rapporti fra gli affreschi dellachiesa abbaziale di Saint-Savin-sur-Gartempe e quelli del battistero di Baviera. L'arte della m. fu prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l'esempio del padre Carlo IV. I ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel 1383 da Francesc Vilardell, gli s. simulanti vetrate dell'ostensorio dellachiesa di Ibiza, nelle Baleari, compiuto da Francesc Martí nel dal padre nel 933.Per il sec. 11°, gli s. datati attraverso le iscrizioni sono due: quelli della citata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] concilio lateranense del 649 (Nordhagen, 1978), fornendo un prezioso termine post quem alla serie dei PadridellaChiesa orientale completata sul lato opposto dell'arco, che dovrebbe dunque risalire al pontificato di Martino I (649-655).La quarta e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] per salire al Cielo dopo il Giudizio universale. I PadridellaChiesa attribuivano infatti grande importanza al corpo quale involucro o voce dell'anima, come nel dogma della resurrezione della carne in Paradiso. A parte mutilati, decapitati e corpi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...