CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] in S. Giovanni Evangelista e, ancora nel duomo, il Padre eterno a fintd mosaico nel catino absidale del transetto destro. risultava già dispersa al tempo dello Scarabelli Zunti; le portelle dell'organo dellachiesa dei Carmini di Venezia, ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] mediocre pittore locale. Interrotti gli studi a causa della morte del padre, e costretto ad occuparsi per qualche tempo, e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano dellachiesa di S. Giustina a Padova, firmate e datate 1718, eseguite a ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 1875 a recarsi a Torino presso don Bosco, che gli fu "Padre e maestro impareggiabile" (La Divina Provvidenza, agosto 1908, p. nello stesso anno al G. era affidata l'erezione dellachiesa di S. Giuseppe, nell'allora periferico quartiere Trionfale, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] prima fase, nel 1654. Essi consistettero nell'ampliamento dellachiesa, nella costruzione della sacrestia, della cupola, dell'altare maggiore e della cappella della Madonna. Il D. risulta architetto della Madonna di S. Rocco in un documento datato 9 ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di casa Ravara a Pontedecimo e di casa Massuccone a Genova; interno del palazzo Negrone, oggi de Cavi, in collaborazione con il padre, quivi; altari principali dellachiesa di Nostra Signora del Rimedio). Il 16ag. 1795fu eletto accademico di merito ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] , siveda F. P. Filippello, Le mie testimonianze al Tribunale dellaChiesa. Notizie sulla vita e le virtù del p. G. C . C., Roma 1974; T. Grzeszczyk, G. C. Medico sacerdote fondatore padre dei poveri, Roma 1982. Per ulteriori notizie sul C. si veda La ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] della ricostruzione delle ali del Gewandhaus.
Il B. aveva seguito il padre in Germania: certo apprese da lui l'arte dello in stucco, su disegno del Petitot, per l'attico della facciata dellachiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] del padre del C., Giovanni. La prima notizia sicura che riguarda il C., ormaigiunto ad età adulta, è dell' Sappiamo tuttavia che nel 1313 Clemente V deliberò di assegnare, come feudo dellaChiesa, al C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] ai suoi primi inizi trecenteschi nella bottega del padre, e poi presso Spinello Aretino e Agnolo Gaddi avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico dellachiesa di S. Maria a Cetica, nel Casentino, con Madonna,Bambino e ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] ’incipit egli esprime una particolare devozione nei confronti dellaChiesa imolese («sed Corneliensi ecclesiae inservire peculiarius ipsius nominis amore compellor») e riconosce Cornelio come padre spirituale («pater mihi fuit»; Sermo 165, in Sermoni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...