(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'Italia centrale - Toscana e terre dellaChiesa -; vi tenne suoi vicarî e funzionarî direttamente dipendenti da lui; vi rafforzò, anche in virtù dell'esempio siciliano, quel sistema burocratico che già il padre aveva lì avviato. Vale a dire che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Italia; facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato reggente in Aragona.
Ma l'ascesa al trono di Carlo teologi e di filosofi scolastici restauratori della dottrina dellaChiesa, e ancora le armi della sua forte fanteria; ora si ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che avrebbe dovuto spettare a lui. A somiglianza del padre, Paolo aveva una grande passione per le uniformi militari Nonostante le persecuzioni mosse contro la musica profana da parte dellachiesa ortodossa, già in tempi assai lontani ci si occupò di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] due diocesi erano affidate ai padridella Missione che, al momento della soppressione della compagnia di Gesù, erano su cui s'innalza una soprastruttura che ricorda le cupole dellechiese russe. Il rivestimento, che si dice fosse anticamente fatto di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] frammenti del canto gregoriano risalgono forse alle antiche monodie dellachiesa romana. Più interessanti e più popolari sono le con molte fila l'opera fresca e viva del "padredella letteratura polacca" Mikolaj Rej (1505-1569): rappresentante tipico ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei secoli X e XI mostrano lo stesso dualismo, che si ritrova anche nell'illustrazione di certe opere dei PadridellaChiesa, per esempio di Gregorio di Nazianzo, nel quale alla redazione teologica rappresentata dal manoscritto di Parigi (Gr. 510 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Staufberg. Lavori d'oreficeria preziosi si conservano nei tesori dellechiese di St. Moritz, di Sion, di Engelberg, di Coira i varî maestri anonimi detti "maestri col garofano" Hans Leu padre e figlio (Zurigo), a Berna Niklaus Manuel e a Friburgo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] supremo del potere legislativo, giudiziario ed esecutivo, come pure dellaChiesa anglicana, di cui nomina la gerarchia, ma non può suo posto nella Camera Alta. Ma durante la vita del padre tutti i figli sono commoners, eccetto che non siano creati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; in Claudius Arrhenius, l'iniziatore in Svezia della storia dellaChiesa; in Johan Stiernhöök il primo storico del diritto "gotici" - accanto a Geijer, P. H. Ling, padredella ginnastica svedese, A. A. Afzelius, raccoglitore dei canti popolari ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 29 giugno 1930) e nel 1657 dai sulpiziani, che si è soliti chiamare i padri fondatori dellachiesa canadese. La regione invece che abbraccia le provincie dell'Ovest, fu aperta all'evangelizzazione sostanzialmente solo alla fine del secolo scorso.
Per ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...