INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quali non possono sposare che un artigiano del genere del padre. L'attività artigiana diviene forzatamente ereditaria. E in massima sia discutibile la loro efficacia pratica, le dottrine dellaChiesa che riguardavano l'attività economica e cioè, oltre ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] certezza più a oriente presso l'Ilisso, nelle vicinanze dellachiesa di santa Fotinì (Φωτεινή), si deve collocare la fonte ). Mentre però Demetrio era in Oriente a cooperare col padre Antigono nella guerra contro Tolomeo, Cassandro mosse contro Atene ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Carte. Anzi accentua questo speciale carattere della sua dimostrazione contro la gente di chiesa, che si valeva più del testo delle decretali che non della parola divina e dell'autorità dei Santi Padri. E talvolta assume qui pure l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in tre persone uguali e distinte; lo Spirito Santo procede dal Padre; il Verbo si è fatto uomo per la redenzione del clero non è numeroso se non nelle grandi chiese.
Dignitari dellachiesa. - Capo dellachiesa abissina è il metropolita "Pāpās" o " ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dal lapis manalis, che si toglieva solo in tre giorni dell'anno dedicati a Dite padre e a Proserpina. Indi, in giorno fissato da auspici, teologica come nell'ordinamento delle città, nelle dottrine dellachiesa come nelle classi delle arti e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padredella geografia scientifica del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di codice di commercio e fu dato un ordinamento alla chiesa cattolica. Gran parte del merito di quest'opera spetta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli dellaChiesa, vietato nei giorni festivi; poi, fino ai tempi moderni silenzioso, la zampa grigia"), l'orso ("il vecchio, il gran padre"); e altri poi, ritenendo che ogni specie di selvaggina abbia il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] una società o scuola, che, posta sotto la direzione d'un padre o maestro comune, risiedeva ordinariamente nei pressi di qualche santuario. , in opposizione alla larga e organica espansione dellaChiesa cattolica, le quali, anche quando sono state ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dei testi sacri, e furono perciò i monasteri benedettini a conservarci le opere degli scrittori latini e dei padridellaChiesa. Alcuni di tali centri scrittorî assunsero nell'alto Medioevo un'importanza eccezionale per l'imponente numero di codici ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'influenza tradizionale dellaChiesa sul matrimonio e sulla vita familiare, all'epoca della pubblicazione del codice iscritto come padre del fanciullo. L'azione giudiziaria per contestare la veridicità della dichiarazione della madre è esperibile ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...