GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e la fase più intensa della vita del G., che costituì sempre una spina nel fianco dellaChiesa romana per il suo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] di S. Lucia e, approssimativamente dal 1675 al 1692, dellachiesa di S. Maria dei Servi. Dal 1687 fino alla morte basso, Op. I, Amsterdam s.d. [1727]; inoltre nei carteggi di padre G.B. Martini (1745) si accenna a trattative già molto avanzate di ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] in honorem beati Gregorii Barbadici a 3 (1896), Missa Pontificalis ‘A mio Padre’ a 3 (1897), Missa in honorem ss. Gervasii et Protasii a Dio e per il decoro dellaChiesa»; Onofri, 1982).
La sua posizione nella storia della musica si definisce, in ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ambiente. Nel 1557, anno della morte del padre, una breve parentesi come violinista nelle processioni della Scuola Grande di S. come musicista al servizio dellaChiesa. La conseguenza più evidente fu il rallentamento dell'attività madrigalistica, poi ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] si attribuisse la paternità dell'opera nell'intento di conseguire la nomina a maestro di cappella dellachiesa di S. Petronio, quindicenne qual egli era. La sua iniziativa trovò il padre, Giovanni Battista, ben favorevole a sovvenirlo; la "stampa ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Pavia, rispettivamente in S. Teresa e nella Pinacoteca Malaspina, la prima per il convento della Colombina, la seconda per la chiesa di S. Maiolo a Pavia, appartenenti ai padri somaschi (Colombo, 1963, pp. 253-255; Rampi, pp. 72 s.).
Per la fine del ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] romano Gennaro era stato nominato maestro di cappella dellachiesa metropolitana di Napoli come successore di D. Sarro Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già aveva lavorato il padre. È del 1729 il suo unico lavoro conosciuto ma perso, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] con consigli e buone conoscenze. Fanny, allieva del padre, secondo la sua volontà non avrebbe dovuto calcare atto di battesimo; Firenze, Archivio storico dellaChiesa dei Ss. Simone e Giuda, Registro dei matrimoni della parrocchia di S. Simone (1818- ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] duetto "Quando tramonta il sole" che il padre G. B. Martini fece nel suo Saggio delle opere musicali… Biblioteche e Archivi della città di Pisa. Arch. mus. dellachiesa nazionale dei Cavalieri di S. Stefano; Archivio della cappella musicale della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] , pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista dellachiesa di S. Trinita ottenendo "per suo salario ogni anno scudi otto di lire 182 s.). Il 26 ott. 1574 il M. subentrò al padre come organista in S. Lorenzo e qui, negli anni seguenti, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...