STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] di Ceccano a sud di Roma, abitato da coloni dellaChiesa romana, venne occupato dai Longobardi. S. promosse grandi liturgie figli spirituali, mentre Pipino condivideva col papa il ruolo di padre. Tutta la famiglia del re godette da allora di una ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] del suo concepimento. Si tratta generalmente di incesto tra padre e figlia, molto più raramente di un amplesso tra un crociato.Intorno al 1415 l'aspetto dell'a. coincise talvolta con quello di un principe dellaChiesa con mitra e pastorale (Chantilly ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] e senza ambiguità, che né il S. Padre, né alcuni dei signori Cardinali componenti la congregazione prigioniero, per implorarlo di cedere alle richieste di Napoleone per il bene dellaChiesa.
Ormai cieco e quasi del tutto sordo, egli morì il 21 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] coltivatori diretti e godeva di una certa agiatezza; ma il padre del F., risultato inabile al lavoro nei campi a causa pastorale potesse essere più utile al governo universale dellaChiesa che non un candidato di estrazione curiale.
Ritornato ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] quanto conforme alla legge di Dio e alle norme dellaChiesa e getta le fondamenta per l'edificazione del diritto 528-551; C. Mesini, Postille sulla biografia del "Magister Gratianus" padre del diritto canonico, in Apollinaris, LIV (1981), pp. 509- ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] egli stesso aveva richiesto (cfr. la lett. del B. al padre generale del 6 marzo '46, ibid., p. 548). Tornato a per "le monarchie cristiane", se non si stringeranno "sinceramente" alla colonna dellaChiesa (Opere, VII, pp. 396 s.). L'Ubaldo e Irene (s ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] santo di famiglia. Per parte sua, il padre del C., Michele, risentì dell'influenza del movimento di restaurazione cattolica capeggiato riguardi del vescovo Franzoni), i quattro articoli Sulla separazione dellaChiesa dallo Stato (2, 6, 11, 13 nov. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nei confronti di quello investito nell'acquisto di ville e terreni. Oltre la villa di Mondragone fece costruire nei pressi dellachiesa di S. Apollinare in Roma il magnifico palazzo Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo dellaChiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò religioni nel pensiero di Ernesto Balducci, Assisi 2012; Padre Ernesto Balducci dalla “Messa degli artisti” all’arte ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] occupava piuttosto degli affari della famiglia, di cui era divenuto il capo, prima ancora della morte del padre, avvenuta nel 1519. dare in qualche modo continuità alla vita dello Stato pontificio e dellaChiesa.
La Francia e l'Inghilterra, intanto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...