CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Aragona seconda moglie del padre. Immediatamente dopo il ritorno a Napoli, il C. prese parte alla giostra che si svolse davanti alla chiesadell'Incoronata in onore del re e della nuova regina.
Nell'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] gli umanisti italiani i quali amavano chiamarlo i padredelle lettere.; egli seppe vedere nel Filargis, sotto si pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato dellaChiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a Roma, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono dellaChiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] avrebbero infatti esitato a mettere le mani sulle rendite dellaChiesa romana -, fornendo in tal modo al governo di Ravenna di Teoderico.
B. II apparteneva - come risulta dal nome del padre, Sigibuldo - a famiglia di origine germanica, ma con ogni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , oltre che di nuove abitazioni e strade, dellachiesa maggiore (poi duomo) di S. Pietro e del palazzo della Comunità, e la trasformazione del palazzo ducale e dellachiesadell'Annunziata dei padri serviti. La Zecca fu realizzata solo nel 1571 ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque anni in avanti), suo padre doveva essere da tempo stabilito a Milano e quindi il cronista contro Astolfo, re dei Longobardi, in difesa dellaChiesa romana e la sua conseguente assunzione all'Impero ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Onorio III a favore dellaChiesa di Monreale che soffriva delle conseguenze dei disordini provocati vita nel 1242, dopo essere stato deposto per aver congiurato contro il padre ed essere stato tenuto prigioniero in Calabria.
Fonti e Bibl.: Ann. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] del cardinale Rodrigo Borgia, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. La sua ospitalità si spiega con il rapporto di parentela che lo legava alla madre dello sposo, del resto anch'egli orfano di padre, Adriana Del Milá, figlia di Pedro, suo cugino ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] al L. 450.000 ducati. Con Fiano (ereditata dal padre Orazio), Zagarolo (ereditata dal fratello, il cardinale Ludovico nel una somma di 10.000 scudi per la continuazione della fabbrica dellachiesa romana di S. Ignazio, edificata sotto il patronato ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] mesi prima di lasciare il carcere, il D. apprese che il padre, morendo due anni prima, lo aveva diseredato: fu allora aiutato dai nella possibilità e nella necessità di un rinnovamento dellaChiesa, di una separazione del potere spirituale da quello ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] a Costantinopoli di tre legati dellaChiesa romana, di dodici fra i vescovi dell'ubbidienza di tale Chiesa e dei quattro abati dei monasteri l'anatema perfino contro la memoria di suo padre (Costante II), qualora questi fosse risultato inficiato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...