CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] Bartolomeo nella guida della famiglia. Dietro il suo esempio, i Cavour compirono un pubblico ritorno nel seno dellaChiesa: il C. Lo scambio di lettere seguitone tra padre e figlio testimonia la fiducia diCamillo nel padre e la tenerezza, e anche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: per quanto giovanissimo, anche il B. seguì l'esempio del padre mettendosi al servizio dellaChiesa, nel cui esercito militò a capo di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] mantennero anche durante il principato di Guaimario (I), associato dal padre al trono nell'877.
Il suo potere si consolidò, oltre controllabile, e attraverso un'attenta politica a favore dellaChiesa. Tale espediente, con il duplice scopo di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Italiani desiderava, e questa convinzione lo portava ad auspicare per il Regno una struttura gerarchica analoga a quella dellaChiesa e di tipo "dittatoriale", in una visione in cui si sovrapponevano motivi reazionari e garibaldini.
Ritiratosi dalle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] ereditò i titoli e i feudi spagnoli del padre e che fu a sua volta padre di san Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: -E. Stefanelli, Note di storia dell'artiglieria dello Stato dellaChiesa nei secc. XIV e XV, in Arch. della R. soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] la corte cesenate e, soprattutto, in seguito alla morte improvvisa del padre, avvenuta il 20 sett. 1416, fu mandata a Rimini presso nel giardino dellachiesa ferrarese di S. Francesco, in prossimità del campanile. Anni dopo, alla figura della M. ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] a Venezia, dove fu posta - come quella di suo padre Vitale - nell'atrio di S. Marco. Egli venne sepolto lì forse a motivo delle sue benemerenze per la costruzione e la decorazione dellachiesa; della sua tomba non si è, comunque, conservata alcuna ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII E. rimase in Savoia ed esercitò la reggenza in nome del padre, acquisendo cosi una certa unico organo politico sabaudo: Stefano Balma, decano dellaChiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo di Savoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] il 9 luglio 1849.
F. salì al trono alla morte del padre, avvenuta il 21 genn. 1846, in un anno foriero di grosse in Riv. di st. dellaChiesa in Italia, VIII (1954), pp. 356-382; F. Manzotti, Alcuni aspetti della politica economico-sociale di Francesco ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] cui fece anche ottenere, grazie all'intervento di suo padre, sempre potentissimo in Roma, il consenso unanime dei cardinali dopo, il 9 novembre, con la partecipazione di membri dellaChiesa orientale.
Non meno importanti furono le trattative, che., ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...