MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del padre Carlo V. Durante il viaggio di ritorno in Italia si fermò ; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche dellaChiesa di Trento, Trento 1762-65, III, pp. 399- ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] VIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo Stato dellaChiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella delegazione guidata da Pietro , purtuttavia anche la credibilità di Urbano VIII come padre comune degli Stati cattolici era stata compromessa. L'accenno ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] discreditano in Spagna" (Ibid., f. 83v), e si mostrò critico con l'uso di dare "a' fanciulli e secolari l'amministrazione dellechiese" (Ibid., f. 186v).
Un importante incontro con lo Scotti doveva aver luogo il 25 ag. 1745, ma, proprio alla vigilia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] secondo nella terna, e chiedendo la cattedra di storia dellaChiesa all’Università di Napoli, incarico che infatti ottiene nell’ottobre salvata solo da un intervento presso il duce del padredell’editore, Luigi, senatore del Regno. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] guida del gruppo filorientale dell'aristocrazia romana. Boezio lo chiamò "maestro di santità e venerabile padre" e a lui Sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 129-35.
Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp. 243-44.
J ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Rangoni, cui era stato assegnato a titolo di feudo dellaChiesa da Clemente VII; sventò i piani dei Malatesta che si duole di aver perduto "un padrone, che gli era in loco di padre, un signore che lo amava da fratello, un amico e un benefattore" ( ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] da loro padre con i predecessori di Stefano. Il felice esito dell'importante missione diplomatica Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 132; K. Bihlmeyer-H. Tuechle, Storia dellaChiesa, II, Il Medioevo, Brescia 1956, pp. 59-60; P. Paschini-V. Monachino ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] mentre Policrate di Efeso in un'altra lettera sosteneva la posizione delleChiese di Asia e di Frigia fedeli alla tradizione quartodecimana (ibid. o un modo di manifestarsi del Padre, per cui si può affermare che il Padre sia nato, abbia patito e sia ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] la morte del padre, deceduto a Polizzi il 13 nov. 1679, prese stabile dimora a Palermo con la famiglia, che, appartenente a concernenti la disciplina dellaChiesa siciliana e correlati a quelli riguardanti la disciplina dellaChiesa universale, i cui ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] 'ubbidienza romana sotto il pontificato di Leone II. Ma il nome di S. è legato in particolare alla storia dellaChiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, da Beda il Venerabile a Guglielmo di Malmesbury: anche ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...