Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] dello Zazzera che voleva che il "Gregorius vir clarissimus qui vocatur Mincius" menzionato nel Regesto farfense, nr. 457, fosse o Gregorio II fratello del Guido padredelle strutture dellaChiesa sinanco al più alto vertice della gerarchia ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] avvenuta nel 1796, Melania nel 1807), e tre soli sopravvissuti al padre, Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita, e Massimo.
Poco con la sua opera l'apostolato dellaChiesa: si era alle origini della moderna Azione Cattolica. Gli autori di ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] , sacralizzato, della 'terra d'Israele'. I militanti del Gush si richiamano all'insegnamento dei due rabbini Kook, padre e figlio, pontificio ha reso omaggio al dinamismo politico dellaChiesadell'Europa orientale e ha potentemente contribuito a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] per il teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo e la fase più intensa della vita del G., che costituì sempre una spina nel fianco dellaChiesa romana per il suo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] padre a propiziare la sua sistemazione, secondo la consolidata tradizione del governo veneto di favorire i servitori della C. G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L' ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] che il Figlio e lo Spirito Santo, strettamente uniti con Dio Padre, si assommavano in lui come in un vertice poteva (non doveva di Roma. Nel chiedergli di venire in soccorso delleChiese orientali, allora molto travagliate dai contrasti di vario ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] dal Padre ma anche dal Figlio. L'ambasceria guidata da Girolamo si poté così preparare al ritorno: i particolari della missione interpreti del vangelo, e le loro prerogative all'interno dellaChiesa. Come si è già detto, Girolamo continuò anche come ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , poiché sull'iscrizione non porta alcun titolo, ma quando giunse la notizia della morte di Agapito, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile 536, era suddiacono dellaChiesa di Roma. Il pontificato di S., seppur breve, pone particolari difficoltà nell ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] che sono però posteriori: la prima sostiene la dottrina che il Padre non è maggiore del Figlio e pertanto è connessa con la . 327-34.
A. Amore, Note agiografiche sul calendario perpetuo dellaChiesa universale, "Antonianum", 39, 1964, p. 26.
J. ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] Eusebio. Ai fini dell'assestamento dellaChiesa romana l'episcopato di Z. fu, in ragione della sua stessa durata, : "non è morto il Padre, ma il Figlio" (IX, 11, 3). La prima delle due è intesa dall'autore dell'Èlenchos come monarchiana per l' ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...