ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . Nel 1410 gli morì il padre (Bacci, pp. 245 ss.).
Unica opera firmata e datata (1413) di A. è il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e Giovanni Evangelista), oggi nella chiesa del convento dell'Osservanza (era stata ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] .208 n. 1).
Il figlio Tommaso seguì le orme del padre; non si conosce tuttavia alcuna sua opera (Colnaghi, 1986, 207 n. 2), è la perduta decorazione a graffito della facciata dellachiesadell'Annunziata. Tre anni dopo, nello stesso luogo, nel portico ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] ad ogni innovazione, disponendo (1661) che non si dovesse "in alcuna cosa mutare il primo dissegno dellachiesa di S. Alessandro fatto dal fu Padre Don Lorenzo Binago" (in Baroni, Docum. ... 1940, p. 30); tanto era confermato (1663) anche per i ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Cipriano (che secondo il Labò e la Profumo sarebbe il padre del B.) e Battista, che lavoravano verso la fine anche a Chiavari, progettando nel 1628 l'abside e il coro dellachiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e costruendo il palazzo Rocca ( ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] l'Art Mus. di Princeton (NJ) e la Krannert Art Gall. a Urbana, nell'Illinois; il trittico della coll. Ricasoli a Brolio e i santi dellachiesadella Misericordia a San Casciano in Val di Pesa. È inoltre attribuito a Ugolino un crocifisso (Madrid, Mus ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] Padre Eterno nella mandorla circondato dai simboli degli evangelisti, del Messale Ambrosiano (lat. 6) della Bibl V, 50, 1965, pp. 67-72: 68-69, n. 13; A. Ottino DellaChiesa, L'Arte in San Giorgio, in San Giorgio al Palazzo: note illustrative, a cura ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] alla storia dellaChiesa fino alla sua epoca, fossero da interpretare, con la guida dello spiritualis intellectus, persone della Trinità siano contemporaneamente attive in tutte le età e che il terzo status dello Spirito derivi da quelli del Padre e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino DellaChiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] sconsiderata opera di restauro che, sulle orme del padre, Giuseppe e Pompeo ripresero nel 1862, nel 1864 e il Broletto, Como 1950, pp. 199-202, 239-241; A. Ottino DellaChiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 26 s., 59; ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] altare raffigurante la Passione di Cristo per una cappella dellachiesa napoletana di S. Maria la Nova. Numerosi altri Domenico, Eterno Padre e Annunciazione: quindi altro da quello di cui al referto documentario del 1471) e della Collegiata di Somma ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] . 1460, lo menziona ancora come padre del ben più famoso Giovanni (ibid., pp. 259 s.). Dell'attività dell'altro figlio suo, Benedetto, non per la messa in opera di ventisei tiranti per il tetto dellachiesa di S. Chiara nell'isola di Murano. Nel 1489, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...