BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] sagrestia dei Frari, il tabernacolo di Cortina, ecc. Invece nelle pale lignee, come quelle dellachiesa di S. Pietro di Belluno con la Morte di s. Francesco Saverio e con la Crocifissione, la ricerca di effetti imitativi prevale sulla sua più genuina ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino DellaChiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] sconsiderata opera di restauro che, sulle orme del padre, Giuseppe e Pompeo ripresero nel 1862, nel 1864 e il Broletto, Como 1950, pp. 199-202, 239-241; A. Ottino DellaChiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 26 s., 59; ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] altare raffigurante la Passione di Cristo per una cappella dellachiesa napoletana di S. Maria la Nova. Numerosi altri Domenico, Eterno Padre e Annunciazione: quindi altro da quello di cui al referto documentario del 1471) e della Collegiata di Somma ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] . 1460, lo menziona ancora come padre del ben più famoso Giovanni (ibid., pp. 259 s.). Dell'attività dell'altro figlio suo, Benedetto, non per la messa in opera di ventisei tiranti per il tetto dellachiesa di S. Chiara nell'isola di Murano. Nel 1489, ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] opera si conosce del fratello fra, Pellegrino (1628-1706),teatino; mentre il figlio Nicolò, successo al padre come architetto della città, risulta autore dellachiesa di S. Nicolò degli Albari, pure a Bologna.
Disegni e incisioni del B.: disegni per ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] ad affresco un grandioso diorama del Calvario nell'abside dellachiesa cattolica di St. Mary Moorfields, Londra (demolita nel un busto a Manchester; collaborò, come si è detto, col padre, nell'Olympic Theatre.
Fonti e Bibl.: G. Grasselli, Abecedario ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] definitivamente solo nel 1595, alla morte del padre, e a Parma è possibile seguirlo quasi della cupola, la decorazione della quale spetta invece a G. M. Conti. Si giunge così, negli anni 1626-29, alla sua impresa più famosa: gli affreschi dellachiesa ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] Torino barocca).
Oltre alla Gran Madre, gli è stato assegnato l'altare maggiore dellachiesa di S. Cristina. Fuori Torino il B. intervenne per alcune rifiniture nella chiesa parrocchiale di Strambino precedentemente costruita su disegni di C. A. Rana ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] p. 464; F. Gasparoni, Giuseppe Camporese, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 291; S. Imperi, Dellachiesa di S. Maria in Aquiro, Roma 1865, p. 43; D. Angeli, IBonaparte a Roma, Milano 1938, p. 19; C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] della scuola. Fu accademico di S. Luca e dipinse per l'altar maggiore dellachiesa di Gesù e Maria ai Corso l'Incoronazione della nel 1638.
Giuseppe Carlo visse a Roma. Ammaestrato dal padre, "attese alla pittura, disegnò così bene d'invenzione ma ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...