CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] forse legata a sempre più complessi impegni (facciata dellachiesa di S. Paolo alle Monache, con sculture padre fra Pacifico da Cerano, Milano 1628, pp. n. n.; G. Pasta, Il quadro delle tre mani, Milano 1634; F. Scannelli, Il microcosmo della ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 'interpretazione di alcuni documenti lorenesi (Sylvestre). Sia il padre, sia due dei fratelli sono designati in alcuni documenti alla decorazione ad affresco (oggi distrutta) della volta dellachiesa dei carmelitani a Nancy. Secondo Baldinucci, egli ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] genn. 1548 (per il rione Porta Eburnea, come il padre Giulioe il nonno Piervincenzo), il suo nome non appare in al D. fu affidato per l'addobbo funerario dellachiesa, il dipinto del Trionfo della Fama sul Tempo e sulla Morte. È significativo ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] -316; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950, pp. 273-281; P. Portoghesi, L'opera del Borromini per l'altare maggiore dellachiesa di S. Paolo a Bologna, in Palladio, III (1954), pp. 122-124; A. Santangelo, Museo di Pal. Venezia, Catal ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] delle precarie condizioni economiche, la famiglia si fosse trasferita a Firenze verso il 1821 mentre il padre, operaio nella bottega S. Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo dellachiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] i primi anni di vita, mentre già nel 1700 risultava abitare con la famiglia nei pressi dellachiesa di S. Ilario (attuale via Illica), ove il padre aveva ottenuto in affitto dalla Congregazione dei farmacisti dei poveri una bottega di speziale.
Il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di avviamento tecnico, in seguito a una grave malattia del padre che in qualche modo riversava su di lui gli oneri familiari caduti; la sua opera si esplicò inoltre nel restauro dellachiesa madre di Carlentini, mentre a un periodo più avanzato ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] sorreggono il mondo su cui sta il Padre Eterno, risale ad un "disegno" dell'Aliense. Il soggetto che vi è alla fine del primo decennio del sec. XVII per le pile dell'acqua santa dellachiesa dei Frari, si collocano su una linea evolutiva che va dal ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] 1769, p. 264).
Nell'arco di anni fra il 1715 e il 1726 il D. collaborò, in qualità eli aiuto del padre, alla decorazione dellachiesa genovese di S. Croce, per la quale, forse in un tempo precedente (Gavazza, 1965, p. 10), aveva già dipinto una pala ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Rosciate dovrebbero risalire altre imprese pittoriche, come la Fede, la Speranza, la Carità e quattro PadridellaChiesa nella parrocchiale di S. Antonio d'Adda (Caprino Bergamasco); la Presentazione al Tempio oranella parrocchiale nuova ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...