Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] fosse destinato alla successione nel ducato di Baviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio Hohenstaufen dipingendoli come una stirpe di persecutori dellaChiesa (genus persecutorum ecclesiae).
O. pagò ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] del sec. XIII. Il padre del D. si era occupato dell'andamento della compagnia mercantile della famiglia; dagli ultimi venti anni il vescovo di Pisa Angelo Acciaiuoli. Il D. rimase priore dellachiesa di S.Piero di Scheraggio. Già nel 1343, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" Madonna col Bambino e i ss. Agostino e Francesco da Paola dellachiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] breve tempo le lezioni presso i gesuiti, finché il padre non preferì toglierlo da tale ambiente rivelatosi troppo angusto e dare un carattere quasi profetico di un rinnovamento dellaChiesa inscindibilmente legato al movimento risorgimentale. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] rispetto al padre, tuttavia erano ancora insieme quando, nel 1398, completarono, dopo varie sospensioni dovute alle vicende politiche di Verona, l'abside e si occuparono del rivestimento a carena delle antiche capriate dellachiesa.
Finita la ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] risultati la professione del padre, Girolamo Massarini e Orazio Talami.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. municip., Mss. Regg. C. 280: P. Fontanesi, Descrizione delle pitture e sculture esistenti nelle chiesedella città di Reggio di Lombardia ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] cura di G. Weiß, Regensburg 1976, pp. 31-40; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, ad ind.; S. Durante, des XVII und XVIII Jahrhunderts, in I Giubilei nella storia dellaChiesa, Città del Vaticano 2001, pp. 546-561; Il ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] per la formazione di compositori, direttori, organisti al servizio dellaChiesa.
Nel 1903 l'elezione a pontefice, col nome di , CXIV (1913), I, pp. 240-253; F. Harbel, Padre A. D., fondatore e primo preside del Pontificio Istituto di musica sacra ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] fino al gennaio del 1529 (mentre il padre, provveditore generale al Campo, era morto durante Martini, Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, III (1949), pp. 67 s., 76, 78-94; L. von ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] padre, avvenuta nel 1233, ricevette soltanto il castello di San Sinforiano d'Auzon ma, pur non avendo mai ricevuto gli ordini sacri, godeva di molti benefici ecclesiastici quali il primiceriato della difendere le proprietà dellaChiesa di Lione; nel ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...