DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] per poco più di due anni un'intensa opera di evangelizzazione (interrotta solo nel marzo-aprile 1848 da un invito dellaChiesa libera di Scozia a predicare in Toscana), si dedicò all'insegnamento presso un istituto per ex preti finanziato dagli ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di Napoli, Sergio I e Gregorio III, rispettivamente padre e fratello dell'eletto. Ed è naturale che Sergio I, dopo aver sua città, dopo aver apposto i sigilli al tesoro dellaChiesa napoletana, comminando la scomunica a chi avesse osato toccarlo ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] alcun modo provate. Nel 1490, ottenne, dopo la morte del padre, la signoria di Castel del Rio e Massa Alidosio, in comune rappresentanti di Faenza per ricondurre quella città al dominio dellaChiesa. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio) ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] . che ebbe funzioni felici di intermediario tra Lotario ed il padre forse intorno all'837. Inoltre, A. fu il primo nella lotta contro i fratelli, e nel compito di difesa dellaChiesa. Non è senza significato a questo proposito la benevolenza con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] scienza con la Sacra Scrittura: il F. raggruppa in sei "classi" le principali opposizioni al copernicanesimo della Scrittura, dei padridellaChiesa e dei teologi, e a queste classi contrappone altrettanti "fondamenti" o principî che, applicati all ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] l'Italia era sul punto di entrare in guerra e il padre dovette lasciare in tutta fretta la Germania per rifugiarsi in Svizzera da dellaChiesa postconciliare.
Per una bibliografia completa delle opere del G. si veda: Bibliographie R. G., a cura della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] parroco di Villa Basilica, fu inviato a Lucca dal padre per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale tentativo di instaurare la vita comune tra i preti responsabili dellachiesa, questa fu affidata ai domenicani riformati di S. Severo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] della famiglia. Nel 1609 acquistò il palazzo Della Rovere (poi dei penitenzieri) nella piazza Scossacavalli, in Borgo, già dimora del cardinale Cristoforo Madruzzo, nonché del proprio padre allo Spiazzo. Genesi dellachiesadell'Inviolata, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] . Educato in famiglia, frequentò solo le ultime classi elementari; dopo la morte del padre, nel 1837, la madre affidò la sua formazione a Pietro Sironi, rettore dellachiesa di S. Giuseppe.
Nel 1839 Palazzolo entrò nel ginnasio pubblico di Bergamo ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] e ribellioni. Inoltre all'interno dellaChiesa esisteva un forte antagonismo tra dell'Aracoeli.
Scrive il C. nella sua autobiografia: "Principiò quel governo con risecare alcune spese superflue che si facevano non per il comune, ma per i soli Padri ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...