La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] venuto dalle navigazioni e dalle esplorazioni geografiche, che nel nostro tempo si sono tanto moltiplicate e dalle quali sono state in Bolivia e in Messico come missionario, insegnante e padre provinciale, José de Acosta ritornò in Spagna e dedicò la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , nello schema di Rosenzweig sta per Rabbänù (‛il nostro maestro'). La rivelazione di Dio non va tanto ricercata nessun uomo può accedere al Padre se non attraverso Gesù, ma l'ebreo non ha bisogno di ‛accedere' al Padre, dato che è già presso ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di documentarsi sulla situazione della libertà religiosa nel nostro paese, sul grado di effettiva attuazione delle norme il noto, duro attacco che il 1° settembre 1956 il padre Messineo rinnovava a Maritain sulle pagine de «La Civiltà cattolica». ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , quando nel Medioevo si sono poste nelle nostre città le basi per un mercato aperto, con istituzioni economiche e politiche che ne potevano supportare il progresso. Già dal secolo IV i Padri della Chiesa avevano offerto elaborazioni concettuali che ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] così aspra e assoluta non è tuttavia avallata dalla nostra conoscenza della natura di Costantino, o del cristianesimo. In , tutte le sette e nazioni del mondo sono unite nel culto del Padre e Creatore comune dell’universo».
102 Ivi, pp. 649-650: « ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , quae olim iam clausa sunt, reseret: absit a saeculo nostro […] redimiri sertis templorum impios postes».
44 Novell. Iust. 4 ., Or. 7,228B-C.
73 Lib. Or. 62,8 (« suo padre aveva spogliato gli dei delle loro ricchezze: egli [scil. Costanzo II] atterrò ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] sostenuta, per ben altri motivi, dai cattolici.
Il padre gesuita Hermann Gruber, uno dei più preparati scrittori antimassoni un problema storiografico il motivo per cui questo accada e, nel nostro caso, come mai sia successo nell’Italia che si stava ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XV secolo, 213 birrai su 280 hanno ereditato il mestiere dal padre), la tendenza a riservare il 'capolavoro' ai figli e ai ambito dell'imprenditorialità minore. È un'opinione che la nostra legislazione speciale ha contribuito a formare.In tutti i ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] inutili discussioni dei momenti d’ozio […] è tuttavia nostro dovere tenerle ben chiuse dentro di noi». Certo la dichiarazione che il Figlio aveva la ‘stessa sostanza’ del Padre –, che per diverse ragioni scontentava sia i sostenitori di Ario ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] esempio l’episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di “condanna” si preferì quello ben Nola, Antisemitismo, cit., p. 15, anche per i rilievi di padre Giovanni Caprile in «La Civiltà cattolica», 6 gennaio 1973 (Ibidem, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...