NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] stomaco, il 5 maggio 1821, confortato dalla religione dei suoi padri, e fu sepolto all'ombra di due salici presso una premier Empire, Parigi 1868-70, voll. 5; I. Rinieri, N. e Pio VII, Torino 1906, voll. 2; id., La diplomazia pontificia nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] maggio) la sua prima messa, alla quale invitò alcuni amici e il padre, il quale augurò che la sua vocazione non fosse stata un miraggio e Dio", L. ha incominciato certamente con l'essere un pio e zelante monaco. Se pure non avessimo testimonianze non ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] delle "Opere geografiche" dell'apostolo della Cina, il padre Matteo Ricci, e la storia della maggiore biblioteca picena, ;
u (da ū) pure si conserva; ma passa ad ó??? (tó, pió, virtó) nei gallopiceni, e ad ou a Grottammare (louce, moure, fouma).
Le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] sulla fine dell'ottobre 1503, dopo la morte di papa Pio III, effimero successore di Alessandro VI, per rappresentare la e la Val di Pesa, dove erano i pochi beni lasciatigli dal padre.
Da "Il Principe" all'"Arte della Guerra". - In quel sito ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Giulio Cesare Strabone, un altro parente di C. da parte di padre: l'urbanitas, il brio, la giovialità furono doti spiccatissime di Elio, e poi, morto questo, il futuro imperatore Antonino Pio, egli volle limitare il nome di Cesare prima all'uno ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] predecessore Erṭoghrul). ‛Osmān avrebbe sognato, mentr'era in casa del pio sheikh Edebālī, che una falce di luna uscita dal petto assistiti da famiglie come i Giandarlï (che si trasmisero di padre in figlio la carica di ministro per tutto il sec. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] in Alessandria alla sua passione per l'architettura. Di Antonino Pio si ricordano i lavori compiuti nel dromos e nelle porte il fondatore dell'attuale dinastia (1805), è anche il padre della moderna risorta Alessandria. Nel 1819 egli fece ripulire, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nuovo splendore, il palazzo Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, la villa Aldobrandini a una famiglia numerosa di artisti, ed è il padre di Raffaello Stern a cui si deve il Braccio Nuovo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] questi avversarî agguerriti, e Menuas, successore di suo padre Ispuinis sul trono di Urarṭu, riuscì a dare al e il regno dei Parti. La guerra, evitata da Adriano e da Antonino Pio, scoppiò, appena morto quest'ultimo, sotto Marco Aurelio. Nel 161 il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] da Paolo III. E già i legati, e parecchi dei padri, temendo un colpo di mano dei nemici su Trento, manifestavano il luglio - in questo giorno poté essere tenuta la XXIII sessione (7a sotto Pio IV) presenti, oltre i 4 legati e i cardinali di Lorena e ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...