ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1722.
Il padre fu prestigioso uomo politico e ricoprì diverse ambascerie nelle principali corti europee dove, sulla costruire un'elegante villa a Mestre, dove nel 1782 avrebbe ospitato Pio VI in procinto di recarsi a Vienna, e pari riguardo dimostrò ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] l'A. mise la sua persona e le sue sostanze a disposizione del papa Pio VII, rinchiuso per tre anni, dal 1809 al 1812, a Savona, e di ai moti del figlio Roberto, che dovette al nome del padre se non fu coinvolto in un processo.
Sin dal 1817 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] e il 1288 (il matrimonio del padre con la figlia del marchese è del 1285). Il padre Piccardo, testando nel novembre 1288, lo longior oratio", e provvide dopo pochi giorni a richiamare i Pio, i Mirandola e altre famiglie faziose: un impegnativo e ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] appena due settimane di governo, vittima di una congiura. Fratelli di C. furono il pio Atanasio, poi vescovo di Napoli primo di questo nome; Gregorio, collega del padre, in un primo tempo, e poi del fratello maggiore nella direzione del ducato; e ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] eressero sul posto una chiesa dedicata a S. Paolo, il nome del padre. Poco dopo la metà del Trecento, i Pico erano quindi in in base ad un accordo amichevole, sarebbe passata definitivamente ai Pio di Carpi.
Consolidato il potere, nel 1386 si mise ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] S. Pietro nella Pasqua 1943 e che fallì poiché il papa Pio XII, avvisato dalla polizia, non si affacciò per benedire la folla appartenuto ai pedagogisti di primo Novecento, fra i quali era suo padre (ibid., p. 187). Un altro tema decisivo per lui era ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] in città. Il padre, avvocato e consigliere comunale - personalità di spicco della comunità israelitica e anche amico personale del patriarca G. Sarto, futuro papa Pio X - fondò, insieme con G. Musatti, la prima società di vaporetti della laguna; i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] teatro. Nel 1639 Giovanni e Antonio, rispettivamente zio e padre del G., inaugurarono il teatro dei Ss. Giovanni della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papa VII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] maestro d'armi, questa volta per il secondogenito Ferrante, inviato dal padre al servizio della Repubblica di Venezia. Il B. ebbe per questo feudatari minori e di incomodi vicini come i Gonzaga, i Pio, i Pico. In questa situazione il B. non avrebbe ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di parentela con questi personaggi, per quanto il padre probabilmente fosse sempre vissuto a Traù, dove rivestì della fede. Andronico si preoccupò che l'epistola venisse consegnata a Pio V: riuscì a farla pervenire a Roma nelle mani del cardinal ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...