DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] -ken), nell'estremo Nord del paese, fece pervenire al padri rimasti a Nagasaki una-lettera con la quale chiedevano l' si trova nella chiesa di S. Marco, attigua al convento delle carmelitane scalze. Insieme con altre vittime della persecuzione, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] 'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina.
Personaggio religioso di rilievo della seconda metà del secolo XIX I-III, Napoli 1989; P. Paribello, Attività socio-religiosa dei padri L. da C., Bonaventura da Sorrento e compagni in scritti ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] a Roma il 19 novembre 1608 e venne sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Opere: In Lamentationes 148: Epistolae graecae et latinae. G. B. Del Tufo, Histonia della Religione de' Padri Cherici Regolari, I, Roma 1609, p. 271-273; G. B ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] o tagliò molte pensioni ai letterati che avevano servito suo padre: tra gli altri, al Fontenelle. Scelse a proprio bibliotecario ; la Descrizione della nuova chiesa costruita nel Palazzo da Basilio il Macedone in onore della Vergine del patriarca ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1456 predica di nuovo ad Assisi e vi ottiene che la chiesa di S. Donato, allora adibita a carcere, venga riparata XV, Perugia 1977, ad Indicem; C. Delcorno, Per l'ediz. delle "Vite dei santi padri" del Cavalca..., in Lettere ital., XXX(1978), p. 81; P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da Venezia agli interessi commerciali della famiglia, ebbe così modo di sospetti, od una sorta di disaffezione verso una Chiesa dai tratti ormai apertamente controriformistici. Se infatti il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] vel circa" (cap. 80), esplicito riferimento all'antica chiesa di S. Francesco, in seguito demolita. G. si rivolge "secundum Bonaventuram": Bonelli e i padri di Quaracchi editori delle opere di Bonaventura interpretano questa attribuzione come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] il 1º sett. 1271 e consacrato a Roma il 27 marzo dell'anno successivo, abbia provveduto a farlo in un secondo tempo. Non era stato confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali di C. vennero inumate nella chiesa annessa al convento agostiniano di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] anni, il 26 luglio 1684. Venne sepolta nella chiesa di S. Giustina, a Padova.
Pare che , 16 giugno 1678, 7 febbr. 1679); Ibid., b. 490: la lettera del padredella C. contro la laurea della Patin, 27 febbr. 1679; Padova, Bibl. del Museo civ., B. p. 125 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] C., che l'amico Niccolò Barbarigo già chiamava "padre del decoro", "che vuol dire - spiegava adabundantiam veneziana.
Il C. venne sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesadella Madonna dell'Orto, accanto al card. Gasparo, e con una lapide che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...