GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] feudo di Bestagno col comitato.
Dopo aver accompagnato il padre in diverse missioni, nel 1655 il G. venne 1900, pp. 201-235; sull'abate Giovan Francesco: G. Saroglia, Memorie storiche dellaChiesa d'Ivrea. Cenni biografici, Ivrea 1881, p. 159. ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] , infatti, nella cappella di S. Eufrasia, nei pressi dellachiesa di S. Pietro in Cortevecchia, ora S. Rocco), sappiamo solo che fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Caterina dei padri predicatori. Non sappiamo se il D. si sposò e ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] ’idea della superiorità della legge divina, autorevolmente custodita e interpretata dal capo supremo dellaChiesa cattolica, l’avvento dei gruppi salafiti (letteralmente «ritorno ai padridell’islam o alla prima comunità dei credenti radunata attorno ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] il suo giudizio su di lui: "Presentava mio padre nel suo carattere personale un impeto singolare di grandezza e del divorzio la necessità di sostenere l'autorità dello Stato contro le usurpazioni dellaChiesa (Discorso sulla legge del divorzio, s. ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] .
"Alla antica maniera dei santi padri", Innocenzo III aveva invitato al concilio i vescovi dell'Oriente e dell'Occidente, gli abati, i priori e anche ‒ fatto che costituiva una novità ‒ i capitoli dellechiese, nonché dei grandi Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] cose rare e che apportassero meraviglia". Nel 1561 il C. otteneva dai padri di S. Sebastiano la facoltà di poter costruire la propria sepoltura in una cappella dellachiesa; in cambio egli s'impegnava di costituire una "mansionaria" di 15 ducati ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono dellaChiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] , sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei Patrimoni delleChiese di Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono Bonifacio la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle quali "quis quem voluerit ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono dellaChiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delleChiese di Antiochia e di Corinto; se è lui quel diacono la nuova prassi voluta dai padri conciliari, alle operazioni elettorali, nel corso delle quali "quis, quem voluerit ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] dei padri e degli ispiratori delle dittature moderne. Dopo un decennio di governo fortemente autoritario, però, la forza dell’opposizione cattolica, che accusava l’imperatore di aver contribuito alla dissoluzione dello Stato dellaChiesa appoggiando ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tratta degli schiavi africani in direzione delle colonie inglesi meridionali.
1620: i ‘padri pellegrini’ fondano Plymouth. Le regioni militari nel resto dell’A. Meridionale.
1968: Conferenza episcopale di Medellín, in cui la Chiesa latino-americana ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...