«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] il romanzo e gli Inni sacri di Manzoni se li teneva – ricordo – sul tavolo di lavoro, nella sua biblioteca, accanto a opere venerande di Padri e Dottori dellaChiesa»47. Fra l’altro nella sua funzione di prefetto nell’Ambrosiana, si era fatto forte ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] dei padridella minoranza contro quegli schemi che ritenevano in più punti essere contrari alla dottrina tradizionale. Monsignor Carli si impegnò sino alla fine per ottenere il rifiuto dello schema sulla libertà religiosa o quello sulla Chiesa nel ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Vaticano II è costituita dal lezionario. Mai nella storia, nella tradizione bimillenaria delleChiese, era stato approntato un lezionario così ricco come quello auspicato dai padri del Vaticano II. Non si può neppure stabilire un inizio di confronto ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’uso dei beni materiali da parte degli ecclesiastici, una revisione dei comportamenti economici nel governo dellaChiesa: una lettura non condivisa da molti padri conciliari, per i quali la povertà che affligge i popoli del sud non ha origine solo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] nome di Felice V nel novembre 1439 dai padri conciliari rimasti a Basilea in contrasto con le un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storia dellaChiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso dellaChiesa cattolica. [...] valida era quella sacramentale e come tale di esclusiva competenza dellaChiesa «fuori di essi non c’è che il concubinato, che mitizzata famiglia pre-industriale, centrata sulla figura predominante del padre, dotata di un’alta natalità e con la donna ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] testi di Loisy, Blondel, Boutroux, Tyrrel. Conosce Buonaiuti, padreGenocchi, padre Semeria, legge la «Critica sociale» e forte è il suo ad animare la vita dellaChiesa.
Note
1 Il trionfo della santa Sede e dellaChiesa contro gli assalti dei ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Istituto di beni culturali e la facoltà di storia dellaChiesa.
Al Laterano l’Istituto di studi religiosi fu p. 101.
15 L’Università Gregoriana, cit., p. 23.
16 I padri Perrone, Passaglia e Schrader.
17 M. Wirth, Les Universités Pontificales à Rome ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – per lui e per la Chiesa – di un’apertura a un cristianesimo più autentico.
Quello stesso che, tra vecchio e nuovo, promana dal padre francescano Cristoph van den Berghen, nel suo lavoro di scavo della crosta di egocentrismi che segnano i ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] aveva creato una notevole impermeabilità del microcosmo femminile ai messaggi dellaChiesa e ai miti e modelli ideologici che il fascismo avrebbe nella critica all’autoritarismo del mondo dei padri e della società in genere, l’analisi femminista si ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...